top of page

Wonderland? Il "giallo" del mercato crypto


Che cos'è Wonderland

Wonderland è un protocollo su rete Avalanche, fork di OlympusDAO, basato sul token TIME.



Il token viene sostenuto da un paniere di asset come ad esempio MIM (stable coin), i token LP e i trade TIME/AVAX che compongono la treasury di Wonderland. L’obiettivo è quello di creare un ecosistema DeFi innovativo: Wonderland farà da treasury e finanzierà progetti come Abracadabra money, Popsicle Finance (Market maker) per la costituzione di un DEX (exchange decentralizzato) basato su order book su Sushiswap.

L'incentivo all'utilizzo

APY 100 000%? Leggiamo insieme il Whitepaper di Wonderland. https://docs.wonderland.money/basics/staking TIME è una stablecoin non-pegged con il dollaro (non inflattiva) sorretta dalla crescita della supply piuttosto che dalla crescita del prezzo. TIME è sostenuta da 1 MIM (circa 1 $), quindi il suo valore è sempre almeno superiore o uguale ad un 1 MIM e quindi TIME = 1 MIM + PREMIO. Riguardo allo Staking ed al Minting niente di troppo complicato. E' molto intuibile dalla tabella qui sotto:


Lo staking è fondamentale per il protocollo perchè leva token TIME dal mercato. Viceversa la vendita cancella l'effetto staking neutralizzando il vantaggio creato. L'effetto compounding è ciò che rende nel lungo periodo l'APY così alto.





Per avere una crescita del 100 000% tramite l'effetto compound serve un ritorno giornaliero di almeno il 2%. TIME si concentra sulla crescita della Supply e quindi per poter mantenere questi ritorni con una supply di 100K TIME, ogni giorno deve distribuire un addizionale di 2000 TIME. Ciò è fattibile solo se il protocollo riesce ad ottenere almeno 2000 MIM dal minting.

Quindi attenzione: Qualora ciò non avvenga, l'APY così alto non potrà essere garantito da Wonderland. Qual'è il problema? Il giorno 2 del Balance Over Time la supply passa a 102K TIME ed il 2% diventa un addizionale di 2040 TIME da dover distribuire e così via per i giorni successivi in maniera direttamente proporzionale. Per avere un APY del 100 000% con un prezzo di Y dopo un anno, il circolante deve aumentare. Quindi, se la Marketcap rimane costante, il prezzo dovrà matematicamente scendere vertiginosamente. Naturalmente, se la marketcap dovesse aumentare in maniera esponenziale sino addirittura a superare quella di Bitcoin, forse il token TIME riuscirebbe e mantenere il proprio valore. Quindi per avere un APY del 100K%, all'incirca, anche la marketcap dovrebbe mantenere certi ritmi di crescita.

Cosa sta accadendo ?

Sembrano esserci stati problemi interni alla Frog Nation. Il team dietro Wonderland si era impegnato a comprare TIME per limitare l'offerta e alzare il prezzo qualora fosse sceso sotto i 1.000 dollari (circa). Il problema è che questa attività di gestione di mercato non si è dimostrata predefinita ed automatica ma basata su scelte discrezionali di Sestagalli e 0xSifu (anonimo e rinomato su Twitter). Quando il prezzo è crollato sotto i 1000 $ c'è stata un evidente liquidazione di massa che ha fatto crollare ulteriormente il prezzo. La community però si è infuriata non tanto per questo crollo. Il Dump fa parte del rischio di investimento. Il problema è stato la rivelazione dell'identità del famigerato OxSifu. Sifu è Michael Patryn, una persona coinvolta in una famosa truffa riguardante un exchange canadese, scappando con quasi 200 milioni di Dollari.



La nostra opinione

Ci teniamo a sottolineare che ciò non significa assolutamente che Wonderlend sia una truffa. Le idee di Daniele Sesta sono assolutamente innovative e rivoluzionarie. Il problema dell'innovazione è che spesso porta con se grandi rischi di fallimento. Fallire fa parte del processo di crescita. Ciò che non è accettabile è la truffa ed è per questo motivo che la community si sta infastidendo in questo periodo. Ma la truffa in questo caso in cosa consisterebbe? La community si sofferma sul rischio di "furto" dalla tesoreria. Al momento non c'è dimostrazione che vi sia stato un furto.

Però, la truffa finanziaria spesso non è così facilmente dimostrabile in quanto esistono moltissimi modi per truffare. Ad esempio, tramite una "scorretta" gestione delle finanze di un progetto.

Vi lasciamo uno spunto di indagine: Il token TIME era destinato fin dalla nascita a scendere. La tesoreria era gestita manualmente e non algoritmicamente. Un esperto di mercati finanziari cosa avrebbe fatto? Controllate sempre i whitepaper dei progetti DeFi perchè seppur etichettati come decentralizzati, alle volte non sono esattamente così. Con questo appunto non vogliamo colpevolizzare nessuno. Siamo sostenitori della Frog Nation e speriamo che la situazione possa risolversi il prima possibile.

Iscriviti alla Newsletter

 

Grazie per l'iscrizione!

Ultimi Articoli

bottom of page