Report Settimanale
Volume 5 - 16/10/2021

Il nostro nuovo report settimanale è pronto. All'interno troverete: le notizie di questa settimana, nuove analisi, ricerche e spunti operativi per i prossimi giorni. Vi invitiamo comunque a leggere gli articoli completi nella sezione ricerca & analisi e trading room in quanto più dettagliati e completi.
LA SEC approva L'ETF sul futures di BTC, Polkadot Parachain auction, Metaverso e molto altro...
La SEC ha dato il via libera all'ETF su Bitcoin
Venerdì, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha dato il via libera agli ETF future su Bitcoin per la prima volta nella storia dopo che i cinque commissari del regolatore si sono incontrati sulla questione. ProShares, che ha presentato la domanda per il suo Bitcoin Strategy ETF la scorsa estate, sarà il primo ad essere lanciato la prossima settimana. La società ha presentato un prospetto modificato post-efficace il 15 ottobre, affermando che il suo deposito dovrebbe essere lanciato lunedì 18 ottobre. Il simbolo del ticker per l'offerta è impostato su "BITO" e il fondo ha un rapporto spese di 0,95%, il che significa che costerà $ 9,50 all'anno per ogni $ 1.000 investiti nell'ETF.
La capitalizzazione di mercato totale ha raggiunto oggi $ 2,55 trilioni
La capitalizzazione di mercato di tutte le criptovalute ha superato i 2,5 trilioni di dollari. È riuscito a superare il suo precedente massimo storico del 12 maggio, che era poco meno di $ 2,5 trilioni. La capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute è attualmente superiore a quella di Apple, che attualmente ha una capitalizzazione di mercato di $ 2,39 trilioni.
Cosa sono i Parachains? Date delle aste in arrivo (NOV. 11)
Le parachains sono la principale innovazione che Polkadot ha portato nel mondo blockchain. Le parachain sono blockchain Layer 1 uniche ed indipendenti che comunicano in parallelo (Parachain) tra loro. Esistono molte opzioni per i progetti per personalizzare la loro Parachain: possono avere la propria governance, economia, funzionalità e token per ottimizzare i requisiti per qualsiasi caso d'uso/applicazione richiesto.
I progetti che ci interessano maggiormente sono: Acala, Moonbean e Phala Network
In un recente aggiornamento su Twitter, Polkadot ha annunciato le date per le aste dei parachain: come funzionano?
Gli utenti avranno la possibilità di depositare polkadot nel crowdloan di vari progetti, bloccandoli per un periodo di tempo (molto probabilmente 1 o 2 anni), ricevendo in cambio staking rewards sottoforma di governance token del progetto, ad esempio ACA nel caso di Acala (token non ancora uscito). N.B: Pubblicheremo un articolo su polkadot e i parachain nei prossimi giorni! 👀
FTX US lancia il marketplace per il trading di NFTs Solana
L'exchange di criptovalute FTX.US ha ampliato il proprio mercato per supportare NFT basati su Solana. In precedenza, l'exchange supportava solo NFT coniati (minted) sul proprio sito web.
Il trading della maggior parte delle collezioni NFT nativi Solana, come Solana Monkey Business, Degenerate Ape Academy e Aurory, ha avuto luogo altrove, in genere su mercati emergenti come Solanart e Digital Eyes. FTX.US sta ora mettendo le basi per un mercato solido.
Metaverso in continuo sviluppo, ma che cos'è?
La novità più importante di questo ultimo periodo è senza ombra di dubbio il Metaverso e tutte le molteplici piattaforme nate e strutturate per poterci "navigare".
Partiamo dalla sua definizione:
La parola "Metaverso" è composta dal prefisso "meta" (che significa oltre) e dalla radice "verso" (una formazione posteriore da "universo"); il termine è tipicamente usato per descrivere il concetto di una futura iterazione di Internet, composta da spazi virtuali 3D persistenti, condivisi e collegati in un universo virtuale percepito. Il metaverso in un senso più ampio può riferirsi non solo ai mondi virtuali, ma a Internet nel suo insieme, compreso l'intero spettro della realtà aumentata.
Negli ultimi anni sono nati moltissimi progetti su Metaverse. Abbiamo confrontato i più conosciuti analizzandone i vari aspetti qui.
SAND, la principale futura moneta del metaverso.
Fra tutti i livelli di metaverso esistenti sul panorama blockchain, "The Sand Box" sembra essere il più promettente.
TSB ha messo a disposizione dei propri user solo la versione Beta. Al momento infatti, è possibile solo commerciare terreni e altri gadget che saranno utilizzabili nella versione alpha. Nonostante la versione definitiva di The Sand Box non sia ancora disponibile al pubblico, moltissime grandi aziende hanno già investito nel progetto acquisendo terreni e proponendo i propri NFT's sul marketplace di TSB. Ne sono un esempio ATARI, Binance, FTX, Gemini e Socios.com.
Per tale motivo reputiamo SAND una moneta con alto potenziale e ampio margine di crescita.
NFTs - Aggiornamento
Nelle ultime settimane il mercato degli nfts di solana è decisamente peggiorato non tanto in termini volumetrici per lo scambio ma bensì di qualità dei progetti. I vari NFT's si somigliano tutti e nella maggior parte dei casi i floor price si ritrovano al di sotto dei mint price.
Non stiamo dicendo di abbandonare gli nfts di solana, siamo ancora estremamente bullish e più che certi che presto usciranno nuovi nfts di pari importanza rispetto a progetti come Degen Ape, Aurory e SMB.
Abbiamo inoltre deciso di entrare in alcuni nfts su ethereum. Per quanto possa essere costoso acquistare e fare transazioni, ci sono progetti che meritano queste spese.
Per quanto riguarda la ricerca di nuovi progetti, rarità, drops e nfts portfolio consigliamo l'uso dei seguenti siti:
RARITY e Drops: https://raritysniffer.com/ , https://rarity.tools/ , https://howrare.is/
NFTs Portfolio: NftBank.ai