top of page

Report Settimanale

Volume 7.


 

Qual'è il miglior modo di iniziare una nuova settimana da cryptoinvestitore? Essere a conoscenza di cosa è successo nell'ultima per poter dare una corretta interpretazione al futuro. Spendendo solo 4 minuti del tuo tempo, sarai a conoscenza di ciò che è fondamentale conoscere. Avrai le news ripulite da tutto l'inquinamento informativo dei "writer da clickbait" e potrai finalmente vivere le crypto libero dalla FOMO. All'interno del nostro report troverai le principali notizie di questa settimana, nuove analisi, ricerche e spunti operativi per i prossimi giorni.


Il team di Cryptohubble sa che l'arma principale di un investitore profittevole è la pazienza. Questa settimana cryptohubble.com non ha individuato notizie di particolare rilievo economico che possono in qualche modo offrire particolari spunti operativi. Se i membri della community hanno seguito con attenzione l'operatività delle settimane passate adesso si trovano già ben posizionati su trend confermati e per i più avversi al rischio, è già possibile posizionare lo stop loss sul punto di pareggio (possono solo guadagnare). "Adesso è tempo di pazientare". Come ci teniamo sempre a sottolineare, cryptohubble non ha l'obbiettivo di bombardare la propria community di informazioni inutili per attirare sempre più lettori. Ci piace definirci una "Club House" in cui solo chi riesce a vedere la potenzialità di un trading libero dalla fomo, può carpire la potenzialità. Detto questo, iniziamo pure con il nostro report settimanale che per questa volta assumerà un atteggiamento leggermente più "tecnico".



BITCOIN perde terreno, MINA Protocol dimostra forza e supera i 5 dollari per token, il METAVERSO non ha intenzione di fermarsi, Crypto Analisi ONCHAIN e molto altro...



Bitcoin perde terreno a seguito della notizia della possibile vendita di BTC da parte di Evergrande poco prima del Taproot

Un fatto curioso che la nostra redazione vuole approfondire in questa sessione è il presunto legame tra la società immobiliare cinese Evergrande e Bitcoin. Evergrande è un colosso del settore immobiliare cinese che da un po’ di tempo non naviga in acque tranquille a causa dell’elevato debito che si trova a dover restituire ai suoi creditori senza però una disponibilità liquida da essere destinata a tale scopo. Il debito totale su cui poggia il gruppo immobiliare è pari a 300 miliardi di dollari. Lo scorso mercoledì la società cinese si è ritrovata a dover onorare un debito di 148 milioni di dollari. Sul web è stata fatta una grossa confusione in quanto molti sostenevano l’entrata in default del colosso cinese mentre Bloomberg informava che la tranche di debito era stata pagata.

Poco prima che l’Agenzia informativa più importante al mondo ha rilasciato questa notizia, Bitcoin ha subìto un forte ritracciamento. L’evento curioso consiste nel fatto che il volume complessivo del ritracciamento di Bitcoin è stato all’incirca la quantità di debito che evergrande ha ripagato ai suoi creditori. Questo poco prima dell'aggiornamento di Bitcoin con il tanto atteso Taproot, il più importante update degli ultimi anni avvenuto nella notte tra il 13 e 14 novembre.

Primo aggiornamento Bitcoin dal 2017

Il primo aggiornamento Bitcoin è avvenuto nell'anno 2017, installando l'aggiornamento Segregated Witness (SegWit) sulla rete, portando infine al lancio della rete Lightning nell'anno 2018. La proposta Taproot è stata originariamente proposta dal contributore principale di BTC ed ex chief training officer di Blockstream Gregory Maxwell il 23 gennaio 2018.

L'aggiornamento SegWit mirava a migliorare la scalabilità della rete Bitcoin, mentre l'aggiornamento Taproot mira a migliorare l'efficienza delle transazioni e la privacy della rete. Un altro obiettivo è migliorare la capacità della rete di supportare progetti di smart contract.



L'ETF sui futures BTC di VanEck si chiamerà "XBTF"

VanEck debutterà martedì sull'exchange-traded fund (ETF) di Bitcoin future sull'exchange CBOE di Chicago. Un avviso sul sito web dell'azienda conferma questo recente sviluppo che arriva dopo il recente rifiuto dell'ETF spot Bitcoin da parte della (SEC).


Il VanEck Bitcoin futures ETF farà il suo debutto sullo scambio CBOE con il ticker "XBTF", come afferma un avviso sul loro sito Web ufficiale. Il recente sviluppo arriva dopo il precedente rifiuto dell'ETF spot Bitcoin da parte della SEC che era in discussione da mesi.


Per cosa è noto VanEck? Van Eck, CFA. John van Eck è stato un noto pioniere negli investimenti internazionali e in oro. Ha fondato la International Investors Incorporated nel 1955 per fornire agli americani un comodo mezzo di investimento per investire in titoli esteri.




MINA Protocol dimostra forza e supera i 5 dollari per token

Il giorno 10 Novembre 2021 Mina protocol ha toccato i 5.6$, raggiungendo un volume giornaliero di $236M. Il giorno successivo ha raggiunto un $1B in volume portando il prezzo di 1 Mina a 6.5$. Questo è un chiaro segnale di forza che non deve passare inosservato.


Mina Protocol è una delle più innovative blockchain di layer 1, ma allo stesso tempo, essendo ancora un Protocollo, non ha raggiunto lo stato di Mainnet (Main Network). È nota al mondo crypto per essere la blockchain più leggera, avendo un'intero registro archiviato in un file di circa 22 kb, contro ai 7 Terabyte di Ethereum.


Crediamo che Mina giochi un ruolo fondamentale nello sviluppo delle blockchain, essendo la prima blockchain Layer 1 succinct al mondo con supporto per le applicazioni (dApps). Cosa significa questo? Una blockchain succinct consente al processo di verifica della transazione di essere eseguito all'istante, indipendentemente dalla lunghezza della catena e dal numero di processi in corso. Mina difatti utilizza prove crittografiche di dimensioni ridotte, chiamate zk-SNARK.


Nella sezione portafoglio del nostro sito mostriamo la percentuale di MINA detenuta da cryptohubble mostrando il nostro entry point medio e un idea di target price. Qualora non siate ancora entrati in MINA oppure vogliate impostare strategie di trading più speculative consigliamo di leggere i nostri articoli nella sezione trading room.


Il Metaverso non accenna a fermarsi

Nell'ultima settimana i token Metaverse hanno fatto parlare nuovamente di se.

MANA ha guidato la corsa dei guadagni, seguita da SAND, ENJ e infine Axie Infinity (AXS).


I rally di queste monete sono stati supportati anche da una massiccia FOMO da parte dei retail, oltre che dall'interesse istituzionale provocato dalla recente mossa di Facebook nel convertirsi in Meta.


Quindi che succede adesso?

Con l'aumento dell'hype verso il mondo del Metaverso, ci chiediamo se MANA, SAND, CUBE e via dicendo possano ancora essere una buona aggiunta al portafoglio. Ebbene, la risposta è sì.


In particolare, la maggior parte di queste monete hanno visto grandi exchange outflows, il che potrebbe significare che gli investitori hanno prelevato i propri token depositandoli nei loro cold wallet (ledger) al di fuori degli exchange. Questo potrebbe rappresentare un segnale positivo per i prezzi. Inoltre, i movimenti degli indirizzi attivi hanno persino registrato un calo, rappresentando un evidente segnale di holding. Secondo le stime di Ark Investment le revenue da Metaverso raddoppieranno da qui al 2025. Seppur le stime si riferiscano alle aziende quotate nel mercato tradizionale legate al mondo del metaverso pensiamo che questa affermazione possa estendersi al settore cryptovalutario. E' importante notare che la previsione è pluriennale ed un accorto investitore dovrebbe essere a conoscenza che, in 3/4 anni, può succedere letteralmente qualsiasi cosa sul mercato cryptovalutario. Appare fondamentale quindi essere consapevoli del fatto che i prezzi siano già abbastanza estesi e che negli ultimi "cicli da halving" il prezzo dei principali asset crypto si è più che dimezzato per poi rimanere su quei livelli sino all'halving successivo e molte altcoin con progetti promettenti non si sono più riprese perdendo tutto il loro "valore di mercato". Pensiamo che il settore crypto sia cresciuto a livelli esponenziali in questi ultimi due anni, sia a livello di capitalizzazione che di "maturità" e considerando che un significativo storno dei prezzi è già stato scontato questa estate, potrebbe essere il primo ciclo senza bear market.




Spunto operativo BTC/USDT

Bitcoin ha dato inizio ad un ritracciamento apparentemente significativo iniziato poco prima del raggiungimento della soglia dei 70K dollari.


Abbiamo più volte evidenziato come, specie in mercati non regolamentati, le balene abbiano la possibilità di manipolare il prezzo degli asset con estrema facilità. Bitcoin, essendo molto capitalizzato, rende questo lavoro molto difficile in quanto, chi ha interesse che il prezzo vada in una certa direzione, dovrà smuovere moltissimi capitali e se non si muove intelligentemente rischia di farsi "notare" dai trader più accorti abituati quotidianamente ad osservare i dati on chain. C'è da dire che, il movimento fatto questa settimana da BTC è una tipica "ricerca della liquidità" impostata come da manuale: rottura con forza della resistenza, mancato superamento del numerario dei 70K e successivo ritorno sui 65K dollari segnando una nuova rottura al ribasso del supporto. E' questa la classica trappola della liquidità. Infatti, i trader che scelgono di entrare sul breakout adesso sono costretti a gestire una posizione in perdita e chiunque sia entrato a leva, molto probabilmente ha raggiunto il margine ed è costretto a liquidare la propria posizione a vantaggio degli acquirenti (mani forti). I nostri trader, come evidenziato sulle analisi di TradingView e sul canale Discord, hanno aperto una posizione short di copertura non appena il prezzo ha rotto il livello dei 65.5K dollari. E' importante capire che seppur il sentiment resti long, un modo intelligente per salvaguardare investimenti di lungo periodo ed accumulare più BTC è lo strumento dello Short (vendita allo scoperto). Abbiamo intenzione di liquidare lo short strada facendo e qualora torni sul punto di pareggio chiuderlo perchè non è nostro interesse guadagnare da questa posizione. Valuteremo eventualmente sul livello dei 56K di chiudere lo Short investendo i profitti nello spot di BTC. In collaborazione con l'analista: Matteo Bernardi

Iscriviti alla Newsletter

 

Grazie per l'iscrizione!

Ultimi Articoli

bottom of page