top of page

Report Settimanale

Volume 6

 

Qual'è il miglior modo di iniziare una nuova settimana da cryptoinvestitore? Essere a conoscenza di cosa è successo nell'ultima per poter dare una corretta interpretazione al futuro. Spendendo solo 4 minuti del tuo tempo, sarai a conoscenza di ciò che è fondamentale conoscere. Avrai le news ripulite da tutto l'inquinamento informativo dei "writer da clickbait" e potrai finalmente vivere le crypto libero dalla FOMO. All'interno del nostro report troverai le principali notizie di questa settimana, nuove analisi, ricerche e spunti operativi per i prossimi giorni.



GEMINI investe in Somnium Space, il Crowdloan di ACALA raccoglie $350M in 24h, CoinList lancia un nuovo token e molto altro...



The Sandbox raccoglie $ 93 milioni nel round di finanziamento guidato da Softbank

Il Sandbox è un mondo virtuale in cui i giocatori possono costruire, possedere e monetizzare le proprie esperienze di gioco sulla blockchain di Ethereum.

La società ha rifiutato di rivelare la sua valutazione, ma la sua criptovaluta $SAND è cresciuta esponenzialmente, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di quasi $2 miliardi. Con il recente investimento, l'azienda sta cercando di far crescere l'economia dei creatori di Sandbox.




Facebook cambia nome in META

"Il metaverso è la prossima frontiera", ha detto l'amministratore delegato Mark Zuckerberg in una sua presentazione alla conferenza "Connect" di Facebook, tenuta virtualmente giovedì.


Il cambio di nome è il segnale più definitivo finora dell'intenzione dell'azienda di concentrare il suo futuro nel metaverso. Nella visione di Meta, le persone si riuniranno e comunicheranno entrando in ambienti virtuali, sia che stiano parlando con i colleghi in una sala riunioni o che stiano uscendo con gli amici in angoli lontani del mondo.


Inoltre le azione facebook hanno iniziato a scambiare sotto un nuovo ticker, MVRS.



Il metaverso che concorre con Facebook

SomniumSpace è un layer del metaverso nato nel 2018 poco conosciuto a livello popolare ma, a differenza di altri spazi più famosi (TheSandBox o Atlas), è già attivo ed accessibile da qualche anno. Si caratterizza per il fatto che è possibile accedere al mondo virtuale attraverso dispositivo VR tramite avatar/NFT's.


Dal punto di vista strutturale presenta molte similitudini con il metaverso descritto da Zuckerberg per Facebook, in più c'è da notare che l'unico Exchange sul quale è listato è Gemini, di proprietà dei gemelli Winklevoss (primi ideatori di Facebook).

I gemelli sono notoriamente molto attivi nel mondo cryptovalutario ed a seguito della notizia del "metaverso di Facebook" hanno reso noto alla stampa la loro intenzione di investire in SomniumSpace, cosa che hanno fatto.


CUBE è la moneta nativa del progetto SomniumSpace e nell'ultima settimana ha registrato una performance del 180%, a nostro parere esistono più motivazioni per crescere che scusanti per crollare.



Il metaverso in Cina (opportunità d'investimento nella TradFi? 🤔)

Le big tech cinesi non stanno certo a guardare questa transizione del metaverso:

Tencent Holdings, che detiene il maggior business mondiale nel mondo dei videogiochi, nonché proprietario della super-app WeChat, sta creando un nuovo team internazionale composto da professionisti dalla Cina, Stati Uniti, Canada e Singapore etc... all'interno del proprio gaming studio TiMi Group (sviluppatori di Metal Slug per citarne uno). L'obiettivo sarebbe aumentare le risorse destinate allo sviluppo dei suoi futuri giochi basati sul Metaverso.


Alibaba invece registra altri 20 marchi relativi al metaverso, tra i quali “Ali Metaverse”, “Taobao Metaverse”, “DingDing metaverse” ecc.. Il colosso cinese ha già lanciato “Metaverse Art Exhibition”, una piattaforma dedicata agli NFTs e al metaverso.


La “frontwoman” è la commessa digitale iperrealistica Ayayi, una guida a un marketplace fatto di Nft per collezioni limitate di brand di abbigliamento.

ByteDance (società proprietaria di TikTok) ha acquistato la startup di realtà virtuale Pico Interactive, terzo maggior produttore di visori al mondo. La società ha inoltre comprato lo studio di gaming Moonton per 4 miliardi di dollari e investito 15,6 milioni di dollari in Mycodeview, lo studio che ha prodotto Reworld un competitor emergente nel metaverso.




Parachain LIVE!

Il giorno 4 novembre 2021 sono iniziati i crowdloan dei vari progetti per raccogliere DOT in modo da poter vincere l'asta, a partire dall'11 novembre, e accaparrarsi il primo Slot disponibile (vedi qui).

Ad oggi Acala ha raccolto 6.8 milioni di DOT ($357m), a seguire MoonBeam con 4.4 milioni DOT ($239m) e in terza posizione troviamo Astar con 560k DOT ($29m), Acala è indubbiamente la favorita per l'aste dell'11 Novembre.


Per coloro che non sono riusciti a partecipare non preoccupatevi, avete ancora tempo!




Coinlist lancia un nuovo token (10 Novembre 2021)

Coinlist, piattaforma di lancio più famosa nel settore crypto, lancia un nuovo token, si tratta di $GOG. Guild of Guardians (GOG) è un gioco play to earn, simile a Gods Unchained ma con una serie di caratteristiche diverse. Sappiamo bene che Coinlist è sempre una garanzia (vedi qui) per quanto riguarda i profitti, il problema resta partecipare, in quanto l'allocazione di $GOG disponibile per il lancio su coinlist è molto ridotta, a differenza dei partecipanti che sono invece molti. Vale comunque la pena provare a partecipare... buona fortuna 🍀


Spunto operativo volume 6

Durante la prima settimana di ottobre, Bitcoin è stato caratterizzato da un trend pressochè laterale non lasciando spazio ad interessanti spunti operativi. Dai dati provenienti da CryptoQuant, possiamo notare come vi sia stato un deciso trasferimento di capitali da BTC a monete alternative. Visti i rendimenti incredibili delle monete legate al metaverso e al settore del gaming, è logico dedurre che il capitale defluito da BTC sia stato momentaneamente (si ipotizza) spostato su questi settori. Se avete studiato dalla nostra sezione Formazione sarete a conoscenza del fatto che un utile strumento per capire il "sentiment" su BTC è il NETFLOW. Dai dati di Binance, risulta esserci una netta prevalenza degli outflow rispetto agli inflow tale da causare un netflow negativo. I dati risultano essere confermati anche da Coinbase Pro (Exchange utilizzato prevalentemente dagli istituzionali). Un Netflow negativo fa ben sperare sul futuro di BTC e quindi dell'intero settore cryptovalutario. Nonostante questo, il prezzo del BTC sembra laterallizare forse in cerca di liquidità per iniziare un nuovo sprint. Dall'analisi storica, abbiamo notato che spesso la scusante dei netflow viene utilizzata per spaventare o mettere fretta ai piccoli investitori per far aumentare la liquidità sui mercati e dare modo alle whales di operare con grandi quantitativi. Per questo può essere interessante prendere posizioni LONG sotto il livello dei 58 K dollari qualora il prezzo, successivamente, torni di nuovo al di sopra del supporto precedente.



Per quanto riguarda le AltCoin, possiamo segnalare che a livello quantistico risulta esserci uno strano trasferimento di capitale da ETH a SOL. Questo a seguito della notizia comunicata da Buterin di un possibile ritardo nel processo di aggiornamento della rete Ethereum. Restiamo Bullish sul metaverso e reputiamo SAND, MANA e CUBE investimenti interessanti. Cerchiamo quindi di decumulare in estensione per riaccumulare in ritracciamento maggiori quantità di token. Segnaliamo anche Star Atlas come una interessante opportunità di investimento seppur il progetto non sia ancora operativo. Per quanto riguarda le ParaChain... Poco da dire. Economicamente, l'impostazione delle aste di Polkadot dovrebbe matematicamente incidere in maniera significativa sul prezzo di DOT e delle monete rappresentative dei progetti vincitori dell'asta. Se non hai ancora capito come funziona una parachain, leggi quà.


Iscriviti alla Newsletter

 

Grazie per l'iscrizione!

Ultimi Articoli

bottom of page