Report Settimanale
Vol.10
Qual'è il miglior modo di iniziare una nuova settimana da cryptoinvestitore? Essere a conoscenza di cosa è successo nell'ultima per poter dare una corretta interpretazione al futuro. Spendendo solo 5 minuti del tuo tempo, sarai a conoscenza di ciò che è fondamentale conoscere. Avrai le news ripulite da tutto l'inquinamento informativo dei "writer da clickbait" e potrai finalmente vivere le crypto libero dalla FOMO. All'interno del nostro report troverai le principali notizie di questa settimana, nuove analisi, ricerche e spunti operativi per i prossimi giorni.
BTC SUL NUMERARIO DI 50K $
E' ormai dai primi giorni di dicembre che BTC sembra muoversi intorno al numerario di 50K $. La cryptomoneta sta attraversando un periodo di lateralità tendente al ribasso che preoccupa molto i suoi investitori. Come molti di voi ben sapranno, BTC tende a muoversi in cicli dettati dal proprio Halving e per tale motivo, in molti temono un bear market di durata pluriennale. Se dovessimo considerare l'arco temporale del ciclo del 2017 (circa 500 giorni), dovremo essere arrivati all'incirca al capolinea della corsa corsa iniziata nel 2020. C'è da considerare però che, allo stesso modo, la fase bullish del 2013 ha avuto una durata di circa 300 giorni. E' plausibile pensare che, ragionando in questi termini, la fase bullish corrente possa durare circa 700-800 giorni. In questo scenario, BTC avrebbe ancora circa metà anno di crescita. Ciò può essere spiegato dalla maggior capitalizzazione della moneta raggiunta in questi ultimi due anni. E' naturale che ad una maggior capitalizzazione dovrebbe corrispondere una maggior maturità del mercato e quindi maggiore lentezza nei movimenti tecnici del prezzo. In aggiunta, c'è da tenere in considerazione che il modello stock to flow vede il prezzo di BTC sul livello dei 100K entro il 2024 e ad oggi, il modello non ha mai sbagliato. Come ben sapete, ai nostri analisti non piace ragionare in termini storici. La storia è passato, il presente è tutta un' altra cosa. Tanto meno piace ragionare in termini tecnici statistici per investimenti di lungo periodo. BTC ha un valore che nel tempo è variato a seconda del caso d'uso. Non è detto quindi assolutamente che, se un modello matematico abbia funzionato in passato, debba necessariamente funzionare in futuro.

ETH SUL NUMERARIO DI 4K $
E' importante prendere consapevolezza del fatto che la cryptomoneta ETH rappresenta ormai un tassello fondamentale del mondo cryptovalutario. E' difficile attribuire un corretto valore alla tecnologia di ethereum perchè, come espresso in altri nostri report, non è un azienda con veri e propri dati fondamentali ma piuttosto una sorta di computer alternativo senza "revenue". Quindi alla domanda, "quanto vale ethereum?" non c'è una risposta definitiva come può esserci per altre società. Riconosciuto il valore incredibile della tecnologia, il prezzo di eth può essere semplicemente dedotto dall'analisi grafica. E' incredibile solo pensare che ad agosto di questo stesso anno, 1 eth era acquistabile con meno di 1800 dollari mentre adesso sembra lottare per reggere i 4000 $ ed ogni volta che il prezzo rompe a ribasso questa soglia, moltissimi cryptotrader lo acquistino pensando di aver fatto un cosidetto BUY "a sconto". E' cambiato qualcosa in ethereum oggi rispetto ad agosto? Beh no... E' in corso l'aggiornamento 2.0 con tutta la questione degli SHARD ma niente di nuovo. La community di eth sa dell'aggiornamento da dicembre del 2020. Addirittura nel 2020 prezzava circa 200 dollari a token. Alla domanda: "Quelli di adesso, sono prezzi interessanti per eth?" La risposta è: Dipende! Hai un portafoglio? Lo vuoi creare? Vuoi fare trading? Se l'obbiettivo fosse quello di creare un portafoglio da zero oppure se fosse quello di aprire posizioni di breve, probabilmente pazientare in attesa di altri segnali potrebbe essere un’opzione . Se invece hai un portafoglio, tutto sommato potresti valutare (in base alla tua strategia) se apportare qualche modifica. Molti di voi staranno pensando: "beh, se per questo possiamo dire la stessa cosa di BTC e di altre milioni di cryptovalute". Esatto! Solo che la madre delle altcoin è Ethereum e non Bitcoin. Più queste prendono piede e più eth e le altre blockchain alternative crescono. Il mondo crypto si basa su ETH, non BTC. Riconosciamo che, molti cryptoamatori potrebbero non condividere quello appena detto ma, per i nostri analisti, "BTC è ormai più un indice dell'andamento del mercato cryptovalutario piuttosto che una crypto per come nel 2021 si sono evolute".

RISCHIO INFLAZIONE ? e BTC ?
L'inflazione nei paesi anglosassoni sta registrando numeri da record che non si vedevano da parecchi anni. Per i neofiti del settore finanziario, l'inflazione sembra quasi un costrutto legato principalmente ai mercati tradizionali piuttosto che cryptovalutari; la realtà dei fatti è però che, essendo entrambi "mercati" per definizione, i dati macroeconomici avranno un impatto più o meno rilevante su tutti i prezzi degli asset finanziari comprese le crypto. Cos'è l'inflazione? Spiegata in termini pratici, è il deprezzamento del potere di acquisto a parità di moneta detenuta. Se in banca detieni 10 000€ e il tasso di inflazione è del 10% nell'Euro Zona, il reale valore di quel capitale è 9 900€. Ebbene si. Il tuo portafoglio è in perdita nonostante neanche tu abbia investito. Detenere una valuta, o detenere un asset, sottopone il tuo capitale sempre e comunque a delle fluttuazioni rispetto ad altri valori (cross). Pensate che alla popolazione piaccia perdere denaro? No. La domanda che tutti si pongono è quindi: Dove potrei allocare i miei capitali al fine (almeno) di non perdere denaro se prevedo un inflazione galoppante? I mercati principali alla quale un individuo pensa sono: Obbligazioni, Azioni, Commodities ed infine, ma non per importanza, cryptovalute. Dovete sapere che un inflazione alta, qualora non sia naturalmente transitoria, non piace nemmeno alle banche centrali e tantomeno ai governi. Per tale motivo i Policy Maker manipolano le variabili economiche affinchè la nostra vita sia economicamente "stabile". La principale variabile sul quale possono giocare è il tasso di interesse. Essendo il prezzo delle obbligazioni, inversamente proporzionale al tasso di interesse, nessuno avrà incentivo ad investire in obbligazioni (a meno di quelle indicizzate all'inflazione). Il mercato azionario, di contro, solitamente beneficia in una fase iniziale di un aumento dell'inflazione ma, quando questa si fa pesante, persino i prezzi del comparto equity tendono a scendere, senza considerare che al momento sono a nostro parere fin troppo estesi. Le commodities, in particolare gli industrials, invece dovrebbero anticipare lo scenario inflazionistico. Potrebbe quindi non essere conveniente, al momento del verificarsi di un inflazione insostenibile, investire in materie prime. E le crypto ? Le crypto hanno avuto rendimenti fuori dalla norma in questi ultimi due anni. Esiste un limite alla crescita ? Potrebbe essere una soluzione interessante/alternativa per combattere il deprezzamento del capitale? Noi di cryptohubble pensiamo che, il contesto macroeconomico, possa in realtà contribuire alla popolarizzazione di questo settore. Questo potrebbe significare un aumento della capitalizzazione di mercato e quindi probabilmente di un aumento del livello dei prezzi. Spesso, essendo BTC una moneta deflazionistica, si pensa all'investimento in bitcoin come un interessante alternativa al dollaro in contesti inflazionistici ma, storicamente, BTC non è mai rimasto decorrelato dai crolli del mercato azionario. Potrebbe questa volta invece essere diverso? I grandi fondi e le istituzioni, come potrebbero coprirsi da questo problema?
NFT
Il mercato degli NFTs continua a sorprendere i collezionisti e investitori.
In data 17/12/21 Adidas Original ha rilasciato "Into The Metaverse", il suo primo NFT ufficiale in collaborazione con Bored Ape Yacht Club, Gmoney (noto collezionista NFTs) e Punks Comics.

L'NFT in questione è un pass speciale che permette agli holders di ricevere del merchandising limited edition sia in forma fisica che digitale durante il corso del 2022, sotto forma di NFT ovviamente. Nelle prime 24 ore dal lancio Adidas ha incassato $23M (circa 5k eth) e raggiunto, al momento della scrittura del report, un volume di scambio di poco più di 10k Eth (circa $30M).
Non è chiaro se Adidas abbia intenzione di offrire più NFT in futuro, ma sul suo sito web si anticipa che "this is just the beginning". Data la rapidità con cui il primo nft si sia esaurito - e quanti soldi Adidas abbia guadagnato in poche ore - sembra improbabile che questo sarà l'unico lancio NFT del produttore di abbigliamento. E quasi sicuramente vorrà competere con l'arcirivale Nike, che ha appena acquistato RTFKT, azienda che produce scarpe virtuali e NFT.
Altre aziende staranno sicuramente guardando al successo degli NFT di Adidas, la domanda è: "chi sarà la prossima blue chip ad entrare nel mondo NFT?".
In conclusione avremmo un’ulteriore domanda da porvi: "cosa ne pensate dell'industria automobilistica?".
TRADING? UN CONSIGLIO SPASSIONATO
Se vuoi sopravvivere e vivere nel lungo periodo nel mercato crypto serve: o tanta forza di volontà, o tanto menefreghismo in periodi di crollo oppure tanta conoscenza del mercato. In contesti di BearMarket non è pensabile che una persona che voglia vivere dal lavoro svolto in questo settore non guadagni; i bear market possono durare anche anni. Un attento imprenditore/investitore deve avere più frecce al proprio arco. Una delle nostre frecce è il trading manuale e algoritmico. Diffida da chi dice che il trading è il modo più veloce di perdere soldi. Lo dicono le persone che pensavano di diventare milionarie semplicemente leggendo un libro sull'analisi tecnica e quando falliscono si sfogano sui social network colpevolizzando e deridendo gli altri trader. Servono anni di studio, serve pazienza e incredibili doti mentali. Questo non significa che sia impossibile.
Il trading è uno strumento interessantissimo ed importantissimo di un investitore. Può venir utilizzato per vari motivi: - Mitigare le perdite; - Incrementare i profitti; - Diversificare il rischio; - Fare entrate migliori; Il nostro consiglio? STUDIA e non ascoltare chi sa solo lamentarsi.