Perchè l'hodling non è sempre la migliore soluzione d'investimento?
In molti nel mondo crypto sostengono che l'holding sia la modalità d'investimento migliore per affrontare le intemperie del settore senza subire troppi danni morali e mentali. Questa opinione aumenta di popolarità durante i bull-market e la perde nei bear market.

Cos'è l'holding?
In parole povere, l'holding è una tecnica d'investimento con la quale un investitore sceglie d'investire in un determinato mercato. Tipicamente viene associata all'operatività classica di un cosiddetto "cassettista": colui che acquista in ottica di lunghissimo periodo, spesso per l'intero ciclo di vita dell'individuo. Da questa definizione è possibile estrarre la caratteristica principale di un Holder: il mantenimento della posizione per tutto l'arco della propria vita. Perché dal momento in cui si investe con orizzonti temporali predefiniti, anche se si tratta di cinque anni, non si parla di hodling ma di gestione del portafoglio. Difatti, un cassettista compra l'asset e si scorda praticamente subito di averlo fatto: "se ne riparla alla pensione". Un investitore invece tende spesso a definire un piano d'investimento con orizzonti temporali predefiniti.
Perchè per molti l'hodling sarà la rovina dei propri portafogli?
Nel mondo crypto, quando si compra si pensa tendenzialmente che a qualsiasi prezzo si decida d'investire sarà un buon prezzo: "tanto fra cinque anni sarà più alto, quindi hodlo". In questa frase, molto comune nell'investitore medio, ci sono però una serie di errori:
1) Se definisci l'orizzonte temporale dell'investimento non fai hodling ma gestione di portafoglio attiva. In questo caso le regole cambiano e non è possibile definire in maniera casuale l'orizzonte temporale dell'investimento.
2) Non è affatto certo che il tuo investimento abbia solo bisogno di tempo per generare profitti. Il 99% delle altcoin, anche quelle più promettenti, uscite nel pump del 2016 adesso ha un valore inferiore rispetto ai propri massimi: in questo caso sono passati più di cinque anni e l'investimento resta in perdita.
3) Se definisci un orizzonte temporale non puoi acquistare dove "a sensazione" pensi che sia meglio farlo. Serve un piano ben definito.
4) La stessa regola vale per BITCOIN: qualsiasi hodler che abbia acquistato dal 2019 a oggi ha una posizione in perdita.