top of page

Su Quali NFT Investire? Guida su come selezionare i progetti.



Introduzione


Il 2021 è stato senza dubbio "l'anno degli NFT". Da Bored Ape Yacht Club su Ethereum, a Solana Monkey Business su Solana, i progetti sicuramente non sono mancati ed hanno fatto parlare molto di sè. Con l'enorme numero di progetti avviati, tuttavia, può diventare difficile capire quali siano i progetti solidi e quelli ideati per fare "cassa". In effetti, una delle domande principali che vengono poste agli analisti di Cryptohubble è: "cosa rende un progetto NFT buono?", ''su quali NFT posso investire?''.


Abbiamo menzionato vari progetti NFTs nel corso del tempo, analizzandoli e discutendone con i membri delle rispettive community, creatori inclusi. Tuttavia, non vi abbiamo mai dato una risposta diretta a questa difficile domanda.


Lo scopo di questo report è discutere gli aspetti chiave dei progetti NFT e principlamente, cercare di rispondere alla domanda "Quali sono quegli aspetti che rendono un progetto solido e affidabile?"


DISCLAIMER: QUESTO NON È CONSULENZA FINANZIARIA O DI INVESTIMENTO. Solo tu sei responsabile di qualsiasi decisione e solo tu sei responsabile dei risultati.

I progetti dietro gli NFTs


Community-Driven

Ci sono diversi tipi di progetti nel panorama NFT.

La maggior parte di questi sono basati sulla loro community, come nel caso di Solana Monkey Business (SMB) mintato sulla blockchain di Solana.

Difatti, la community di owners (collezionisti) ha creato la MonkeDAO, una DAO con l'obiettivo di cooperare, condividere informazioni e opinioni a beneficio del loro progetto, per crescere a livello monetario e di visibilità. Un altro esempio simile è quello di CyberKongz sulla blockchain di Ethereum, dove il progetto è completamente decentralizzato e gestito dagli owners attraverso votazioni all'interno della loro DAO.


Le persone amano sentirsi parte di qualcosa, specie se possono anche giovarne economicamente. Le community NFTs nascono per questo motivo. Da notare che più forte è la community, più FOMO (paura di perdere l'occasione) sarà percepita da tutti coloro che non sono coinvolti nel progetto, causando un effetto diretto sulla valutazione degli NFT, proprio come nei progetti crypto.


Costruire una community solida, creando quel senso di coinvolgimento per coloro che ne fanno parte, è identico al concetto di fedeltà al brand. La fedeltà al Brand infatti è definita come l'associazione positiva che un cliente/retail prova nei confronti di un marchio o un prodotto specifico. Diciamoci la verità ... Abbiamo tutti un brand preferito.


Questo è il fattore numero uno che trasforma un progetto NFT da semplice "JPEG" a risorsa richiesta, ricercata e legittimamente preziosa. Gli NFT fanno molto perno quindi sulla fedeltà al marchio portando lo status di "appartenenza" ad livello successivo: possedendo quell'NFT associato ad una community forte ed "esclusiva", si diventa essenzialmente parte di quel marchio. Ecco perché ci sono così tante immagini del profilo NFT (PFP) su Twitter, Discord ecc. Si può pensare agli NFTs come una tessera di appartenenza ad un club esclusivo che nessuno può portarti via, dove i membri vanno fieri di farne parte e lo dimostrano quotidianamente sulle piattaforme social.


Tornando all'esempio di MonkeDAO, per entrare a far parte di quel club ogni membro deve possedere almeno un Solana Monkey Business. Ci sono solo 5.000 NFT SMB e sono stati tutti mintati. Ciò significa che affinché un nuovo membro possa unirsi alla community MonkeDAO, dovrà acquistare un SMB da un owner esistente. Aggiungendo valore al progetto e alla community, ci saranno sempre meno owners disposti a separarsi dalle loro scimmie pixelate, in quanto significherebbe vendere la loro tessera associativa, abbandonando di conseguenza la community e i suoi benefici.



Gaming NFTs (play to earn)

Al di là del concetto di community al centro di tutto, molti progetti NFTs hanno casi d'uso che vanno oltre l'accesso ad un club esclusivo o DAO. Un esempio di ciò è l'uso di NFT per rappresentare personaggi, oggetti, proprietà, trading cards e molto altro in un videogioco. L'innovazione è particolarmente importante in questo settore, negli ultimi anni sono nati infatti molti videogiochi play to earn che utilizzano la tecnologia blockchain all'interno del loro sistema. Il play to earn è una struttura di gioco basata sulla blockchain che, utilizzando nfts e governance token, premia gli utenti attraverso rewards: più giochi più rewards e nfts ottieni.


Esistono già molti giochi play to earn, uno dei più affermati è Axie Infinity: un gioco online costruito sulla blockchain di Ethereum, i giocatori possono guadagnare la criptovaluta Axie Infinity Shards (AXS) giocando.


I token AXS possono essere scambiati su molti dei più importanti exchanges di criptovalute, come FTX o Crypto.com. Il gioco utilizza delle creature sotto forma di token non fungibili (NFT) che possono essere acquistati, venduti, scambiati e allevati per combattere l'un l'altro e guadagnare AXS tokens.



Seppur con caratteristiche diverse, anche il nostro amato The Sandbox è un gioco play to earn. Gli utenti infatti hanno la possibilità di ricevere rewards in $SAND e ottenere nfts, completando missioni nel gioco.


Gaming NFTs con la formula del play to earn sono ormai all'ordine del giorno, è importante quindi saper selezionare i progetti dove vale la pena investire i propri fondi. Stiamo monitorando da tempo una serie di progetti play to earn che reputiamo interessanti, alcuni dei quali sono già disponibili in versione beta mentre altri devono ancora essere rilasciati. Approfondiremo nei prossimi giorni ciascuno di questi progetti, per adesso ci limiteremo a comunicarvi quali sono:




Utility-based NFT (basati sull'utilità)

Un altro esempio di progetto NFT è quello di tipo "utility based" il quale crea un valore per i miners e gli owners di NFT, attribuendo "utilità" al token. Se un progetto crea un "uso" per l'NFT, la domanda può aumentare ed insieme ad essa anche gli incentivi alla detenzione del token. Ci sono molti progetti che offrono incentivi e benefit per possedere uno dei loro NFT: un buon esempio è la collezione Shadowy Super Coder (SSC) di GenesysGo sulla blockchain di Solana.


GenesysGo ha offerto fin dall'inizio alcuni incentivi e benefici per mintare e holdare (mantenere) la loro collezione SSC:


Una volta mintati tutti i 10.000 NFT SSC , GenesysGo ha offerto a tutti gli nft owners l'utilizzo gratuito della rete RPC GenesysGo fino alla fine del 2021.

Inoltre, chiunque fosse in possesso di un Shadowy Super Coder NFT al momento dell' airdrop ha ricevuto 10.000 token GenGo : ciò equivale all'intera allocazione di 100 milioni di token seed.


Per i progetti che hanno già consolidato una community (come nel caso di GenesysGo), fornire incentivi per i loro NFT owners e premiare coloro che contribuiscono al progetto, è essenziale per mantenere e rafforzare la loro community. Infatti il team dietro il progetto ha deciso di offrire i token del loro ecosistema direttamente ai titolari dei loro NFT, in questo modo hanno sostanzialmente decentralizzato il loro protocollo e la sua governance, aggiungendo un ulteriore valore ai loro NFT.


È questo tipo di programma di utilità e incentivi che garantisce che la community mantenga la fedeltà al brand e allo stesso tempo attragga nuovi utenti che altrimenti non avrebbero sentito parlare del protocollo.




NFT inutili

Abbiamo parlato approfonditamente di ciò che rende un progetto una proposta di valore attraente. Tuttavia, il report non sarebbe completo senza discutere di alcune allerte che tutti dovrebbero avere in mente.



Questo sopra è un ottimo esempio di una spudorata presa di denaro. A cosa serve Snoop Dogg per fare un NFT? Sì, è un fan degli NFT, ma cosa ne sa della creazione e della gestione di una community NFT? Cosa succede dopo il mintaggio? Snoop Dogg sicuramente non sarà su Discord o su un'altra piattaforma ad interagire con la community. L'unico punto vendita potenzialmente prezioso è l'artista. Tuttavia, come si può vedere dai marketplace, Snoop Dog ha già creato 2 collezioni di NFTs.


Creare arte, mintare, copiare e incollare, mintare di nuovo... Non lo biasimo: è un modello di business redditizio che ad oggi funziona, ma cosa ne rimane per i minatori e gli owners?


Possiamo fare alcuni confronti tra tutti questi progetti NFTs e la mania dell'ICO nel 2017/2018: guarda dove si trovano ora la maggior parte di quei token. Ci chiediamo quindi dove sarà il floor price di questi NFTs tra 6-12 mesi? Troviamo semplicemente ridicolo il fatto che l'aver realizzato 2 progetti NFTs sia considerato un punto di forza.


Questo tipo di "progetti" con un QI basso hanno lo scopo di sfruttare e abusare del nome di una celebrità: "se Snoop Dogg è coinvolto, deve essere un buon progetto! Fa buona musica!”




Iscriviti alla Newsletter

 

Grazie per l'iscrizione!

Ultimi Articoli

bottom of page