top of page

NFT Minting: Quale Blockchain scegliere e come fare il Mint del proprio NFT?



Cos'è l'NFT Minting?

Iniziamo col sottolineare che senza un processo di minting, non ci sarebbero NFT. Per quanto spesso passi in secondo piano, il minting è un aspetto chiave degli NFT. É il processo attraverso il quale un file (JPEG, PNG, MP3, MP4, PDF, ecc.) ed un insieme di dettagli specifici (descrizione, attributi, ecc.) diventa un token non fungibile. In sostanza, il minting è il processo attraverso il quale vengono create tutte le NFT che ogni giorno migliaia di traders flippano sui marketplace quali OpenSea, LooksRare ecc.

Attraverso la coniazione, lo smart contract viene messo in funzione, crea un token e salva i dettagli dello stesso sulla blockchain. Per informazione, i dettagli degli NFT che vengono impressi sulla blockchain, vengono chiamati metadati. Infine, proprio come i token fungibili, gli NFT possono essere coniati su varie catene programmabili. Ad esempio, ci sono Avalanche , Polygon , BSC (ora BNB Chain ), Solana, Fantom e altri. Senza indugiarsi oltre, vi ammettiamo subito che, nonostante le sue commissioni elevate, Ethereum resta ancora la scelta principale per i developers. Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, le NFT sono create su rete Ethereum (ERC-721 e ERC-1155).





La migliore Blockchain per sviluppare NFT?


Ci sono una serie di parametri che devono essere considerati durante la ricerca della migliore blockchain per lo sviluppo della propria collezione NFT. Eccone alcuni:

  1. Possibilità di biforcazione: L'unicità e la rarità degli NFT sono i fattori che rrendono quei "JPEG" così preziosi. Per tale motivo, gli hard fork possono rappresentare minacce significative per questo settore in quanto la legittimità dell' NFT stessa verrebbe messa in discussione qualora venga duplicata. Gli NFT sulla "vecchia" catena potrebbero perdere completamente valore. Occorre quindi sempre porre attenzione alla blockchain sulla quale si sviluppa il proprio NFT. Servono strutture a prova di fork.

  2. Sviluppo di token e costi di transazione: Oltre ai punti che abbiamo discusso finora, chiunque abbia intenzione di lanciare la propria collezione NFT deve considerare il rapporto costo-efficacia. Non sempre gli NFT vengono scambiati a cifre superiori ai 4 zeri e c'è da considerare che le microtransazioni possono costituire gran parte delle transazioni del progetto. Pensa ad esempio ad i giochi di carte, oggetti da collezione digitali e risorse digitali in-game. Naturalmente, nessuno sarà disposto a pagare enormi commissioni per piccole transazioni. Di conseguenza, sarà necessario ridurre il più possibile i costi per garantire l'adozione e l'usabilità. Pertanto, la struttura tariffaria utilizzata dalla blockchain per gli NFT deve essere considerata con attenzione.

  3. Sicurezza: Naturalmente, non possiamo non menzionare l'importantissimo fattore legato alla sicurezza. Le blockchain possono essere vulnerabili a diversi tipi di attacchi, inclusi gli attacchi man in the middle e gli attacchi del cinquantuno percento. Le piattaforme che dispongono di meccanismi di consenso proof of work sono più suscettibili agli attacchi mirati ad ottenere il controllo sulla maggior parte della potenza di calcolo della rete.Alcuni degli esiti inevitabili di un attacco come questo includono la perdita di accesso, dati e denaro. In definitiva, il decentramento della struttura verrebbe compromesso. Di conseguenza, (a nostro parere) è imperativo cercare una blockchain che abbia meccanismi di consenso alternativi e privi di mining, ad esempio il proof of stake.

  4. Velocità di transazione: Ultimo ma non meno importante, la velocità della transazione. La velocità è uno dei fattori determinanti per il successo di un sistema digitale, soprattutto per quanto riguarda il trasferimento di valore e i domini che coinvolgono lo storage. Tuttavia, la velocità spesso viene barattata con bassi livelli di sicurezza o costi elevati.



Il resto dipende da te


La robustezza degli smart contract è un contributo chiave quando si tratta della sicurezza generale fornita dalla tecnologia blockchain. Scrivere codice che sia privo di bug, pulito e sicuro è fondamentale quando si parla di NFT.


Gli smart contract devono essere soggetti a test rigorosi e devono assicurare il ​​massimo livello di efficienza e resilienza. E' fondamentale limitare i rischi di hack e violazioni.




Quali sono alcune delle migliori blockchain per lo sviluppo NFT?

Ora che abbiamo dato un'occhiata ad alcuni dei diversi elementi da considerare quando si tratta di trovare la migliore blockchain per lo sviluppo NFT, valuteremo alcune delle opzioni che meglio si adattano al mining:

Flow

Questa è una blockchain adatta agli sviluppatori, in particolare per la creazione di mercati e risorse digitali.


La scalabilità è ciò per cui si batte la piattaforma, tramite contratti intelligenti, aggiornabili e scritti nel linguaggio di programmazione Cadence.

Inoltre, esiste un'architettura multi-nodo su Flow per la raccolta, la verifica, l'esecuzione e il consenso.

Ethereum

Ethereum è senza ombra di dubbio la blockchain più popolare e ampiamente utilizzata per lo sviluppo NFT del momento. Esistono numerosi marketplace NFT leader che sfruttano la rete Ethereum, inclusi Decentraland, SuperRare, OpenSea e Rarible. Uno dei vantaggi di Ethereum è il fatto che è estremamente facile e semplice da utilizzare. Spesso, tutto ciò che devi fare è caricare un file e compilare alcuni dettagli.


Solana

Solana è conosciuta come una blockchain green e veloce. Solana vanta transazioni più economiche rispetto a Ethereum, il che rende più facile per le masse creare e coniare NFT in modo semplice. L'aspetto negativo? La sicurezza. La rete Solana è infatti stata vittima di molti attacchi Hacking negli ultimi mesi. Occorre infatti sempre ricordarsi che non esiste la blockchain perfetta e che quando ci troviamo di fronte ad una scelta, dobbiamo sempre prendere in considerazione un trade off impostando un ragionamento binario piuttosto che univoco.






Come mintare un NFT?


Senza indugiarsi oltre nella trattazione, vi confidiamo che nella maggior parte delle consulenze che privati ed imprese richiedonoalla nostra struttura, consigliamo l'utilizzo della rete Ethereum e l'implementazione del minting tramite l'utilizzo delle API di Alchemy. Per completezza, lasciamo un link molto utile per comprendere quale potrebbe essere una strada intelligente per sviluppare i lavori: https://ethereum.org/en/developers/tutorials/how-to-mint-an-nft/

 


Vuoi lanciare il tuo progetto NFT?


Ci pensiamo noi!

Un intero team di esperti si occuperà di coltivare il tuo progetto.


Sei una società oppure un privato e sei interessato al lancio o alla gestione di un progetto NFT? Sfrutta il nostro team di esperti per effettuare le scelte migliori.


Smart Contract & Web3 Development | Marketing & Ads Management | Community e Social Media Management | Consulenza NFT


 

Iscriviti alla Newsletter

 

Grazie per l'iscrizione!

Ultimi Articoli

bottom of page