top of page

Cos'é Mina Protocol?

"La blockchain più leggera al mondo"



Mina Protocol è una blockchain innovativa che si distingue dalle sue "concorrenti" per la sua estrema leggerezza dovuta al fatto che utilizza la rete ZK Proofs (Zero Knowledge Proof), la quale permette con facilità la costruzione di DApp (applicazioni decentralizzate), anche chiamate Snapp.

Il problema


Le attuali blockchain, come Bitcoin ed Ethereum, richiedono l'utilizzo di validatori per memorizzare l'intero registro (contenente la cronologia di tutte le transazioni) e per assicurare la fluidità della rete.


Su Ethereum, ad esempio, possiamo vedere dal grafico sottostante che la quantità di memoria richiesta per archiviare la cronologia completa del libro mastro in un nodo di archivio è superiore ai 7 Terabyte. Decisamente troppo.



In particolar modo se aggiunta al fatto che lo spazio di archiviazione è destinato ad aumentare man mano che le transazioni vengono eseguite ed aggiunte al libro mastro. Il processo è simile al dover verificare come è stato speso in precedenza ogni singolo dollaro in nostro possesso prima di spenderne uno nuovo.

La soluzione di MINA

Etichettandosi come "la blockchain più leggera del mondo", l'intero registro Mina è archiviato in un file di circa 22 kb. Con Mina, il libro mastro non utilizzerà mai più di questo spazio di archiviazione (anche se l'utilizzo della rete cresce).


È la prima blockchain Layer 1 'succinct' al mondo. Cosa significa questo? Una blockchain succinct consente al processo di verifica della transazione di essere indipendente dalla lunghezza della catena. Mina difatti utilizza prove crittografiche di dimensioni ridotte, chiamate zk-SNARK. In parole povere, il costrutto zk-SNARK consente di dimostrare che un'affermazione è vera senza avere altre informazioni sull'affermazione diverse da quelle che sono effettivamente vere. Forse ancora troppo complicato... Ecco una semplice analogia per descrivere come funziona la verifica.

Usciamo alla camera da letto e chiudiamo la porta a chiave. Quando torniamo, c'è qualcuno in camera nostra ma tutte le finestre della stanza sono sbarrate. L'unica conclusione logica che possiamo trarre da questo è che la persona che ora si trova in camera aveva una chiave per entrare nella stanza.

Non conosciamo i dettagli esatti di come hanno ottenuto quella chiave, solo che ora sono nella stanza. La conclusione è che, sebbene non possiamo provare come sono entrati, sappiamo che c'è un solo modo in cui potrebbero essere entrati senza forzare l'ingresso. Pertanto, al di là di ogni ragionevole dubbio, possiamo presumere che abbiano usato una chiave per aprire la porta.

La scalabilità

Mina è fondamentalmente più scalabile di Ethereum. Questo non vuol dire che il protocollo Mina sia un "killer di Ethereum". Per essere chiari, Mina è ancora in gran parte sperimentale e il protocollo di Ethereum continua a dominare. Detto questo, crediamo che il futuro sia multichain ed ipotizziamo che Mina potrebbe avere un ruolo importante da svolgere in quel futuro.


Il token MINA è l'asset nativo della blockchain e tale moneta viene utilizzato per due scopi principali:

  • Per pagare i produttori di blocchi.

  • Per pagare i produttori SNARK.


Tokenomics

La distribuzione iniziale è di 1 miliardo di token MINA e la maggior parte di questi sono in staking. MINA ha proposto un'inflazione annuale variabile dal 12% all'anno ad un tasso stabile del 7%.


Lo staking raggiunge due obiettivi simultanei: sicurezza della rete e fornitura fuori circolazione. Attraverso il processo di staking si riduce l'offerta e si aggiunge una pressione al rialzo sul prezzo. Lo staking inoltre, consente a chiunque di poter convalidare le transazioni e fa guadagnare il possessore riducendo così l'effetto inflazione. ----------------------


Nella sezione portafoglio del nostro sito mostriamo la percentuale di MINA detenuta da cryptohubble mostrando il nostro entry point medio e un idea di target price. 

Qualora non siate ancora entrati in MINA oppure vogliate impostare strategie di trading più speculative consigliamo di leggere i nostri articoli nella sezione trading room.

Entra sul nostro canale Discord per non perderti gli ultimi aggiornamenti sul mondo crypto.




Iscriviti alla Newsletter

 

Grazie per l'iscrizione!

Ultimi Articoli

bottom of page