top of page

META vs Web3

Mark Zuckerberg e Meta non capiscono la Web3 Economy... vediamo perchè!


Meta farà pagare ai creatori tasse fino al 47,5% per vendere oggetti virtuali (NFT?) nel suo mondo metaverso, molto più di quanto Apple faccia pagare agli sviluppatori sul suo App Store e molto di più di quanto facciano pagare i marketplace NFT che operano nello spazio Web3. L'annuncio è stato accolto con enorme scetticismo nello spazio blockchain, con la maggior parte degli NFT collectors e web3 expert che affermano, giustamente, che Mark Zuckerberg non capisce il Web3.


TL;DR

  • Meta farà pagare ai creatori commissioni fino al 47,5% per vendere oggetti virtuali nel suo metaverso.

  • Nessuna indicazione se gli NFT rappresenteranno oggetti.

  • La tassa media sui principali marketplace NFT è tra il 2% e il 10%.

  • La comunità Web3 chiama Zuckerberg e Meta incapaci e fuori dal mondo.

  • In un post sul blog lunedì 11 aprile, Meta ha scritto che sta testando le vendite virtuali all'interno della sua piattaforma di metaverso personalizzata Horizon Worlds. I creatori saranno in grado di vendere cose come accessori di moda per gli avatar degli utenti e l'accesso esclusivo ai mondi virtuali personalizzati. L'annuncio contraddice le precedenti promesse di Zuckerbergs di aiutare gli sviluppatori ad eludere la tassa del 30% dell'App Store di Apple per gli sviluppatori sugli acquisti in-app. 🤔


Le tasse di Meta spiegate

Meta addebita una tassa sulla piattaforma del 30% per le vendite effettuate su Meta Quest, il suo sistema di realtà virtuale, precedentemente noto come Oculus. Oltre a questo, Horizon Worlds, il sistema metaverso di Meta, addebiterà una tassa di vendita del 25%. Questo significa che Meta prenderà fino al 47,5% dal prezzo di vendita, lasciando al venditore il 52,5%. Per spiegare meglio, se un creatore vende un oggetto per $1.00, allora la tassa del Meta Quest Store sarebbe di $0.30 e la tassa di Horizon sarebbe di $0.17 (25% del resto), lasciando $0.53 per il creatore, prima che qualsiasi tassa sul reddito sia applicabile (altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione).


Un'ulteriore sfumatura a questo è che gli oggetti in discussione attraverso la piattaforma Meta potrebbero non essere oggetti NFT e invece solo abiti virtuali e skin di gioco, che è più simile a Roblox, dove i creatori possono vendere sul loro mercato. Tuttavia, una tassa di quasi il 50% sembra ingiusta, soprattutto se consideriamo che le tasse su piattaforme come Opensea e LooksRare sono una frazione dell'importo.


Cosa fanno pagare i marketplace NFT?

L'App store di Apple fa pagare ai creatori una tassa del 30% sulle vendite di oggetti in-game, che costituiscono la maggior parte delle entrate per i creatori di app free-to-play. Tuttavia, le tariffe dei marketplace NFT sono molto più basse, che vanno da un massimo del 20% a un minimo del 2,5% per i marketplace attualmente monitorati da Cryptohubble.


È importante notare qui che i marketplace NFT incorrono in commissioni di gas e che la maggior parte sono su Ethereum, che soffre delle più alte commissioni di gas di qualsiasi blockchain. I creatori che mintano NFT sulla blockchain devono pagare le tasse del gas, ecco perché le piattaforme su reti alternative come Solana e BNB Chain stanno crescendo nel 2022, in quanto offrono ai creatori una minore barriera d'ingresso con gas fee pari a zero.


Un simile esempio di come potrebbe essere Meta, Horizon World, potrebbe essere Decentraland, dove i creatori sono incoraggiati a partecipare all'economia aperta e decentralizzata del loro metaverso, creando e vendendo oggetti ad altri giocatori.


La tassa del marketplace di Decentraland è solo del 2,5%, che é più bassa di 45 punti percentualu della tassa prevista da Meta. Di seguito abbiamo riportato le strutture delle commissioni per i principali Marketplace di NFT. Le commissioni più alte si trovano sui mercati NFT dove i creatori vendono meno oggetti per valori più alti, come Nifty Gateway o Foundation.


Commissioni sui Marketplace NFT:

  • Opensea - Tassa del gas + 2,5% di commissione del marketplace per ogni vendita

  • Rarible - Tassa del gas + 2,5% di commissione del mercato

  • Solanart - 3% di commissione del mercato sul prezzo di vendita di ogni transazione

  • Decentraland - 2,5% di commissione per la vendita di oggetti nel mercato Decentraland

  • Axie Infinity Marketplace - Recentemente ha aumentato le commissioni al 5,25%.

  • Foundation - Commissioni per il gas + un'ulteriore tassa del 15% per il mercato

  • Known Origin - Spese per il gas + 15% di commissioni sul mercato


I mercati NFT sono ancora in piena espansione

A marzo, il mercato NFT, escluse le attività sospette su LooksRare, ha generato 12 miliardi di dollari nel Q1, in leggero calo del 2% rispetto ai volumi registrati nel Q4 2021. Un altro segno positivo per lo spazio NFT è l'aumento del numero di vendite che avvengono su blockchain diverse da Ethereum. Il numero di scambi su Avalanche è aumentato del 582% rispetto al trimestre precedente, mentre il numero di vendite su Solana e Polygon è aumentato del 34% trimestre su trimestre (QoQ).


I migliori progetti Ethereum NFT hanno un mercato consolidato che potrebbe essere fuori dalla portata della maggior parte delle persone. Pertanto, è positivo vedere che anche gli NFT su altre reti stanno aumentando il ritmo, dimostrando che l'adozione degli NFT è solo all'inizio.


META Marketing

Mentre l'annuncio di una tassa del 47,5% è stata accolta con critiche accresciute in tutto il mondo della blockchain, ha aumentato la consapevolezza tra i retails delle intenzioni di Meta e le piattaforme che utilizzerà per fornire tali idee. Probabilmente, questa è solo una missione di accertamento dei fatti, in quanto non c'è nulla che impedisca a Meta di fare un'inversione a U sulle tasse elevate.


Allo stesso tempo, l'annuncio mostra chiaramente, soprattuto a noi NFT collectors radicati in questa industria, che Meta sta ancora una volta mettendo i margini di profitto al di sopra della collaborazione e della partecipazione della community, utilizzando il suo grande database di utenti come giustificazione per folli tasse alla community dei creatori. Insieme alla scesa dei flussi di entrate pubblicitarie e alla mancanza di nuovi utenti, questo potrebbe segnare la fine della piattaforma di social media un tempo dominante, Facebook ---> META.


Il tempo ce lo dirà...





Iscriviti alla Newsletter

 

Grazie per l'iscrizione!

Ultimi Articoli

bottom of page