Il futuro del trading è algoritmico: focus sul trading automatico criptovalutario
Il trading criptovalutario ha portato senza ombra di dubbio molte innovazioni nel mondo degli investimenti. Fra questi è impossibile non annoverare il trading automatico

Il #trading è concettualmente considerato dalla maggior parte delle persone un attività alla stregua del gioco d'azzardo. Per chi invece fa trading, specialmente da qualche anno, sa benissimo che non c'è alcuna caratteristica in comune alle scommesse. Il trading è nato come arte e si è sviluppato come system. I trader storici tutt'oggi fanno trading sulla base del "sentiment": la capacità del trading di capire quando si sta creando un contesto borsistico che possa portare profitto al proprio capitale. I trader moderni invece sono meno empatici nei confronti del mercato e tendono prevalentemente a preferire un approccio sistemico al trading. Quando si parla di trading criptovalutario nessun trader si pone neanche il dubbio. Assolutamente impossibile fare trading esclusivamente con l'esperienza. I mercati non solo sono aperti 24 ore su 24 rendendo impossibile definire un chiaro "orario di lavoro", ma oltretutto, la dinamicità con la quale le dinamiche che governano il prezzo cambiano è disarmante.
L'importanza del trading system e degli algoritmi nel trading cryprovalutario.
Per sopperire a queste mancanze, molti trader ragionano per automazioni. Un mercato liquido e aperto 24 ore su 24 fa troppo gola per non lavorarci, per quanto difficile possa essere. Entrano in gioco gli algoritmi di trading e i trading system. Con il passare degli anni questi sistemi si sono sempre più sviluppati dando la possibilità anche a trader retail di poter impostare i propri algoritmi d'investimento automatizzati. Il ruolo del trader risiede quindi piuttosto nella ricerca di ricorrenze statistiche e storiche sufficientemente forti su cui poter sviluppare il proprio trading system automatico. Il trading algoritmico crea non pochi benefici per un trader:
in primis un importante risparmio di tempo. Lavorare con algoritmi non significa guadagnare senza impiegare tempo. Significa dedicare il tempo che prima dedicavamo ad aspettare l'occasione di fronte al grafico, allo studio dei mercati per migliorare la propria strategia. In più, un algoritmo elimina stress e complicazioni emotive che possono crearsi dietro il mestiere del trader (inutile ripetere l'importanza dell'emotività per un trader). Senza considerare che avere un sistema algoritmico semplifica molto anche il tracciamento della propria operatività. Avere dati statistici curati riguardo la propria operatività semplifica molto il processo di limatura dell'operato del trader. Infine, inutile dirlo ma un trader algoritmico sarà sempre più veloce di un trader manuale. Questo quasi sicuramente comporta migliori prezzi di entrata e quindi un risparmio anche in termini monetari.
I linguaggi di programmazione
I linguaggi di programmazione maggiormente utilizzati sono senza ombra di dubbio Python e Pinescript (il linguaggio nativo della piattaforma di TradingView). Attraverso questi lignaggi di programmazione e l'utilizzo di API, sarà sufficiente avere un server sul quale lanciare il BOT e il gioco è fatto. Il nostro team di algo trader e bot developer utilizza il server di Amazon (Amazon Web Services) e una lunga serie di Raspberry Pi connessi alla rete wifi del nostro centro operativo. In sintesi funziona così: Il codice sorgente richiede l'accesso a determinate API per ottenere informazioni. Individuata la condizione che soddisfa il nostro algoritmo, viene mandato un comando all'exchange per effettuare e gestire l'operazione come definito dal codice sorgente. Per fare in modo che il BOT lavori 24 ore su 24 facciamo girare tutto sui nostri server. I nostri devs gestiscono le operazioni da remoto. I server sono in Italia mentre una buona parte dei nostri trader sono a Londra.
Vuoi creare una BOT di trading, un sistema di alertistica, o altri tipi di BOT da applicare al mondo dei mercati cripto e NFT? Non esitare a contattarci!