top of page

Il centro della DeFi di Polkadot: Acala



La prima asta di Polkadot Parachain si è conclusa con la vittoria di Acala, rivendicando il primo slot parachain.


(Se vi siete persi il crowdloan di Acala non preoccupatevi, ci sono ancora molte possibilità per partecipare alle aste parachain; per coloro che non conoscono i parachain e l'ecositema Polkadot consigliamo vivamente la lettura del nostro precedente articolo Giga-Brain Play per comprendere a fondo e farsi un'idea di come funziona Polkadot e quali sono i vantaggi e le sue innovazioni; dopotutto Polkadot è l'ecosistema degli ecosistemi, riteniamo quindi molto importante essere sempre aggiornati in modo da non perdere opportunità d'investimento.)


Come ben sapete abbiamo depositato la maggior parte della nostra allocazione di DOT nel crowdload di Acala, i DOT ci verranno poi restituiti alla fine del contratto di locazione, nel caso di Acala si tratta di un periodo di due anni in cui i nostri assets saranno "impegnati".


È comunque importante avere una strategia per cercare di ottenere il maggior rendimento possibile da ogni asta. Lo scopo della nostra analisi è quello di delineare i punti fondamentali e presentare il modello tokenomico per la rete di Acala.


NOTA BENE: non possiamo essere certi del prezzo del token $ACA fino a quando non sarà rilasciato ufficialmente, tuttavia è possibile avere un'idea rapportando la total supply al capitale di mercato raccolto.



INTRODUZIONE



Uno dei problemi più grandi nella DeFi è l'operabilità tra le diverse blockchain. Ad esempio, è impossibile utilizzare le risorse basate su Solana sulla blockchain di Ethereum e viceversa. È qui che entrano in gioco le proprietà indipendenti della blockchain di Polkadot. Come ripetiamo spesso, il futuro è multichain.


Acala è un hub DeFi multichain per l'ecosistema Polkadot che utilizza la liquidità di altri progetti (blockchain o comuni token) per creare nuove attività DeFi.


Analizziamo insieme i componenti chiave di Acala e la sua tokenomics!



Protocollo Honzon


Acala ha una piattaforma stablecoin incorporata e una propria stablecoin chiamata Acala Dollar (aUSD).


aUSD è una stablecoin algoritmica e decentralizzata, ancorata 1:1 al dollaro americano attraverso un meccanismo di sovra-collateralizzazione. La tecnologia alla base di questa struttura si chiama Protocollo Honzon.


Ecco un breve riassunto di come funziona:


  • Gli utenti saranno in grado di depositare BTC, ETH, DOT o L-DOT come garanzia che consente loro di coniare aUSD.

  • Si apre quindi una posizione di debito collaterale (CDP), detenendo gli altri assets come garanzia.

  • L'utente può quindi utilizzare aUSD per una varietà di funzioni su qualsiasi chains collegata a Polkadot. Ad esempio, prestare o acquistare altri asset, esattamente come nel caso di usdc o tether .

  • L'ancoraggio all'USD viene mantenuto perché la quantità di aUSD coniato è coperto da garanzie di valore maggiore rispetto al suo valore originale. Questo processo viene definito sovra-collateralizzazione.

  • Ciò può portare alla liquidazione se il valore degli assets depositati raggiunge una certa soglia di garanzia-debito. Questo è chiamato il rapporto di liquidazione.



Il protocollo Honzon è la chiave per la liquidità degli stablecoin su Acala . Avere accesso alla liquidità delle stablecoin è fondamentale per l'attività finanziaria decentralizzata su qualsiasi rete e avere quel tipo di utilità su tutte le catene collegate a Polkadot è un punto di svolta in termini di esperienza utente, liquidità cross-chain, interoperabilità e integrazione DeFi.




HOMA Protocol




In genere, sulla maggior parte delle reti protette Proof of Stake è disponibile solo un numero definito di token alla volta. A seconda del tipo di progettazione, le reti che utilizzano un consenso Proof-of-Stake per proteggere la rete richiedono lo staking dei token.


Ciò dà origine a un dilemma: devono esserci abbastanza token in staking per garantire la sicurezza della rete, ma allo stesso tempo serve un gran numero di token per garantire agli utenti la possibilità di utilizzare tutti i servizi sull'ecosistema, come il bonding, il pagamento delle commissioni di transazione, i prestiti, ecc.


È qui che entra in gioco il protocollo HOMA: gli utenti possono mettere in stake i propri DOT tramite Acala e ricevere il token derivato L-DOT (Liquid-DOT).


Quindi:


  • Gli utenti depositano DOT nello Staking Pool di HOMA.

  • In cambio, gli utenti ricevono token L-DOT con un rapporto 1:1 per il loro DOT depositato.

  • I premi dello staking vengono pagati in token L-DOT.

  • L-DOT è un token derivato fungibile, il che significa che può essere scambiato con altri token, utilizzato come garanzia per coniare aUSD e altri funzioni basilari.

  • Attualmente c'è un periodo di unbonding (il periodo di tempo necessario per detenere la valuta in staking prima che possa essere venduta o trasferita) di 28 giorni per lo staking DOT. Il protocollo HOMA rimuove questo impedimento fornendo alcune opzioni per l'unstaking anticipato (con alcune commissioni aggiuntive), rappresentando una vera innovazione nel mondo DeFi.

  • Ciò è possibile perché tutte le ricompense dello staking vengono mantenute in un pool di riserva fino a quando un utente non decide di annullare il legame (scambiare il proprio L-DOT di nuovo in DOT).


Ed è così che vengono forniti i DOT necessari per proteggere la rete Polkadot, rimuovendo al contempo il vincolo di liquidità che deriva dal blocco dei DOT per almeno 28 giorni (periodo di unbonding). Oltre a L-DOT, Acala offre il Liquid Crowdloan DOT (lc-DOT) ai partecipanti del Crowdloan iniziale che hanno scelto di contribuire attraverso quel metodo. Il meccanismo e l'utilità di lc-DOT sono gli stessi di L-DOT, tranne che i DOT non possono essere rivendicati fino alla fine del periodo di locazione di Parachain.



Tokenomics ACA


  • ACA è il token di governance e utilità per la rete Acala.

  • Utilizzato per i diritti di voto nella DAO, il pagamento delle commissioni e come contingenza per la ricapitalizzazione del pool di garanzie per la stablecoin aUSD in caso di insolvenza.


Passiamo ora alla parte importante: la tokenomics.



Ci sono alcuni aspetti che dobbiamo considerare per dedurre una valutazione equa per Acala, e abbiamo una serie di parametri che possiamo usare per farlo:


  1. Il numero di token assegnati ai rewards (15% dell'offerta, 150 milioni di token).

  2. Il programma di maturazione (20% sbloccato al lancio, 30 milioni di token). Il restante 80% è stato investito linearmente nell'arco di 96 settimane.

  3. I Token totali stimati disponibili al momento del lancio sono 30 milioni, immediatamente sbloccati dai rewards, più altri 130-170 milioni di token disponibili come liquidità/incentivi di scambio, ecc. Parliamo quindi di circa 200 milioni di token totali disponibili al momento del lancio.

Il ragionamento alla base di una stima prudentemente alta è che le emissioni inizieranno immediatamente una volta che la chain sarà attiva, quindi optare per la fascia più alta estende il nostro lasso di tempo nei prossimi 2-4 mesi, almeno.


Possiamo utilizzare questa stima per eseguire un calcolo arbitrario della capitalizzazione di mercato in base ai DOT totali raccolti per il progetto, che equivale a circa 32,515 milioni di DOT.


Considerando il valore di 1 dot (34$ in data odierna) e moltiplicato per 32,515 milioni (i DOT totali raccolti dal crowdloan), otteniamo approssimativamente la capitalizzazione di mercato implicita di Acala che ammonterebbe a $ 1,1 miliardi.

Possiamo utilizzare questa capitalizzazione di mercato per stimare il valore di un singolo token ACA al momento del lancio:


$ 1,1 miliardi/200 milioni di ACA = ~ $ 5,50 per ACA.

Sappiamo che c'è un minimo di 4,6 ACA come reward per ogni DOT contribuito, ma solo il 20% di questo sarà disponibile al momento del lancio - il resto è bloccato, ricordi?


Per prendere in considerazione l'idea di trarre profitto da Acala noi di cryptohubble ci basiamo sul rapporto percentuale tra la capitalizzazione di mercato di Acala rispetto alla capitalizzazione di mercato di Polkadot: vorremmo vedere la capitalizzazione di mercato di Acala raggiungere il 20% della capitalizzazione di mercato di Polkadot (100% = 20%) prima di liquidare il nostro 20% di rewards in ACA.


Come avrete notato, il prezzo di DOT può variare e così anche l'offerta DOT e ACA, quindi i calcoli varieranno costantemente. Quando il capitale di mercato di Acala sarà pari al16-24% di quello di Polkadot, si tratterà di un' area ragionevole per iniziare a vendere alcuni token ACA per recuperare parte del capitale investito (i DOT depositati nel crowdloan).


In sintesi? Rapporto per la presa di profitto: 1 ACA = 0,16-0,24 DOT.


È importante notare che questo ragionamento deve essere interpretato in modo statico ma piuttosto dinamico ed è valido solo per i primi 2-4 mesi dal lancio. Lo scopo è recuperare quanto più possibile della nostra allocazione DOT per procedere senza rischi nei 2 anni di locazione. Una volta che avremo un'idea migliore del prezzo e della quantità di Acala, aggiorneremo questo articolo con informazioni sempre più accurate.



Iscriviti alla Newsletter

 

Grazie per l'iscrizione!

Ultimi Articoli

bottom of page