top of page

FUNGIBLE TOKEN & NON-FUNGIBLE TOKEN su Ethereum

Chiarito cosa sia Ethereum e tutte le sue applicazioni nella sezione "Formazione Principiante" , possiamo passare a trattare quelli che sono i principali impeghi del linguaggio di programmazione di Ethereum "Solidity" legato nello specifico allo sviluppo di token.



FUNGIBLE TOKEN (ERC-20)

I Fungible Token (categoria degli ERC-20) sono token identici e tra loro divisibili in più sotto parti. La caratteristica principale di questa tipologia di impiego della blockchain di ethereum è di fatto l'identicità. Per tale motivo a questa categoria vengono normalmente ricondotti tutti quei contesti legati alla creazione di una politica monetaria mediante l'utilizzo di meccaniche di tipo economico e finanziario. Per tale ragione spesso si parla di “moneta programmabile” adottabile in ambiti atipici quali il finanziamento di progetti alternativi oppure tipici quali prodotti assicurativi, welfare, donazioni e finanziamenti pubblici. In termini pratici, quando si parla di Fungible Token si parla della "cryptovaluta" per come comunemente veniva intesa prima della popolarizzazione degli NFT's. I token "ERC 20" acquistabili su Exchange quali ad esempio Uniswap sono monete di questo tipo.

I neofiti o specialmente chiunque si approcci alla DeFi con una formazione di base tradizionale, tende a saltare il passaggio di comprensione della blockchain di ethereum assoggettando tramite una "facilitazione cognitiva" un crypto asset ad un semplice asset rappresentativo del valore dell'emittente; proprio come il prezzo di un azione si relaziona ai suoi fondamentali.

Beh non è sempre così... In realtà le applicazioni sono svariate e vanno oltre la mera speculazione o raccolta di capitali. Esistono più tipi di fungible token e tipicamente sono riassunti in 3 macro categorie: Utility Token, Asset-referenced Token, eMoney Token (non è questa la sede adatta per affrontare le differenze). Di fatto, i Fungible Token possono ad esempio costituire la base di una stablecoin e quindi le fondamenta della maggior parte dei progetti DeFi – Decentralized Finance. Le applicazioni sono innumerevoli. Ciò che la redazione di CryptoHubble ha a cuore sottolineare è che i token non sono sempre e comunque strumenti rappresentativi del valore societario. Le applicazioni sono molte e dipendono da altrettante variabili.


NON-FUNGIBLE-TOKEN (ERC-721)

I token del tipo ERC-721( Non-Fungible Token o più comunemente conosciuti con il nome di NFT) sono costruiti sulla blockchain di Ethereum senza alcuna possibilità di essere divisi. Ciò che contraddistingue questa tipologia di token è quindi l'unicità. Gli NFT's, quindi, trovano la propria utilità in termini pratici nei contesti in cui si presenta la necessità di identificare in modo univoco "qualcosa". Questo "qualcosa" può essere incredibilmente "tutto". Le applicazioni spaziano dalla gestione dell’identità digitale, al voto elettronico, in quei contesti dove vige l’adozione di un modello di governance decentralizzata (ad esempio nelle DAO), sino ad arrivare ai collectibles (giochi online e opere d'arte).

 

Teniamo a sottolineare che le caratteristiche di questi asset non sono innate della blockchain di Ethereum. Sono frutto del lavoro di programmazione su Solidity.

Per tale motivo è inutile domandarsi il motivo per cui alcuni token debbano essere unici mentre altri no. Il programmatore crea, la community utilizza.

Se una creazione apparentemente non ha una logica ma ha un suo utilizzo nella pratica, ed in particolare tale applicazione crea profitto o incentivi economici, state pur sicuri che vi sarà un adozione di massa. Gli NFT's non sono certo nate nel 2021 ma sono diventate un fenomeno di massa dopo aver fatto registrare rendimenti anomali e aver creato nuove opportunità di lavoro e business.

Quando investite in qualcosa, fare questa riflessione, vi salverà spesso il portafoglio. Come a noi di Cryptohubble piace sempre sottolineare: "Le novità sono molte, le applicazioni sono tante ma cresce solo chi dallo sfruttamento di tali novità crea profitto e quindi un ecosistema finanziario. Non scordatevi mai che, decentralizzato o no, un economia cresce se ci sono rendimenti e, purtroppo, non solo buoni propositi".

Iscriviti alla Newsletter

 

Grazie per l'iscrizione!

Ultimi Articoli

bottom of page