Cosa sono le Gas Fee di Ethereum e come ottimizzarle

Probabilmente hai sentito parlare del termine "GAS Fee" nello spazio delle criptovalute. Ma cosa sono le commissioni del gas di Ethereum e come funzionano? In parole povere, le commissioni sono pagamenti effettuati dagli utenti durante una transazione per compensare la potenza di calcolo utilizzata dai validatori.
Un validatore esegue un software per verificare le transazioni e aggiungere blocchi alla blockchain. Questo processo richiede l'uso di elettricità. La tassa sul gas viene pagata al validatore come ricompensa per compensare il costo dell'elettricità usata. Questo è chiamato "proof of work" (PoW).
Cosa sono le Gas fee di Ethereum?
Se hai mai effettuato una transazione sulla rete Ethereum, probabilmente sei stato colpito da una tassa sul gas, solitamente molto alta. Ethereum utilizza il sistema di proof of work (PoW) e ogni blocco aggiunto alla blockchain deve essere verificato da un validatore. I validatori competono per risolvere i puzzle matematici ed elaborare la transazione. Il validatore vincente viene premiato con una ricompensa di blocco (gas).
Il problema del PoW si verifica quando vengono processate molte transazioni e molti validatori competono per risolvere il puzzle. La potenza utilizzata è follemente alta. Per compensare questo consumo di energia e premiare i minatori sono necessari alti costi per il gas. Se i validatori non ricevessero ricompense, nessuno minerebbe, le transazioni non sarebbero processate e la blockchain morirebbe.
Se sei un avido utente di Ethereum, probabilmente hai visto delle discrepanze significative tra le tariffe del gas. A volte sono incredibilmente costose e altre volte estremamente basse. Il costo di una tassa sul gas dipende da quanto è congestionata la rete, da quante transazioni vengono elaborate e da quanta energia viene utilizzata in quel momento.
Trattare con le Gas Fee di Ethereum
Ecco una rapida risorsa che puoi usare per controllare i tempi più trafficati e più tranquilli della rete Ethereum. Cerca di coordinare le tue transazioni con gli orari in cui le tasse sono basse utilizzando la heatmap Ethereumprice.
Il futuro di Ethereum
Quindi, dovresti smettere di usare Ethereum? Dopo tutto, ci sono altre blockchain là fuori con commissioni molto più basse. Solana e Polkadot, per citarne alcuni.
Non così in fretta. Il team di Ethereum non è pazzo. Sanno che questo è un problema che deve essere risolto e lo stanno risolvendo! Molte innovazioni alla blockchain di Ethereum sono in corso, e in questo articolo ne copriremo una.
Proof of Stake (PoS) costituisce un metodo alternativo, un modo attraverso cui i nodi raggiungono un consenso. È stato proposto per la prima volta da un utente del forum Bitcointalk nel 2012 perché il PoW richiedeva troppa elettricità ed energia.
Molti studi oggi paragonano il costo dell’elettricità per la gestione e il funzionamento di un network Proof of Work come quello Bitcoin a quello di alimentazione di milioni di case negli Stati Uniti. Il Proof of Stake, invece, utilizza molta meno energia ed è quindi molto più ecologico e user friendly del Proof of Work:
" meno potenza, meno concorrenza, meno throughput. Questo rende le cose molto più convenienti, efficienti dal punto di vista energetico e scalabili."
Nel modello di consenso Proof of Srake, il numero di token di valuta digitale detenuti da ciascun utente, è una questione importante all’interno del sistema. Più grande è la partecipazione (“stake”), ovvero la quantità di token posseduti da un utente, maggiori sono le probabilità che non si stia violando il sistema. Ancora, più un individuo è esposto ad una criptovaluta, più è probabile che questi si comporti in modo ottimale.
I blocchi della Proof of Stake, a differenza dei blocchi della Proof of Work, non vengono estratti, ma coniati. I partecipanti che possiedono una partecipazione significativa nei sistemi Proof of Stake vengono selezionati su base pseudocasuale per coniare i blocchi e aggiungerli alla blockchain. Il processo di selezione pseudocasuale entra in funzione dopo che il sistema ha analizzato diversi fattori al fine di garantire che siano selezionati solo gli individui con una quota maggiore, ma anche altri con una stake inferiore.

La buona notizia per i fan di Ethereum: la rete passerà a un PoS nel 2022. Quindi ci si può aspettare tariffe più basse per il gas e transazioni più veloci. Anche altri interventi come lo sharding sono in arrivo sulla rete Ethereum, ma lo conserveremo per un pezzo successivo.
In conclusione:
La crittografia è un'industria giovane, e l'innovazione sta avvenendo ad un ritmo accecante. Il 2022 sarà un grande anno per gli sviluppi, quindi resta in attesa di aggiornamenti dal team di cryptohubble e vieni a trovarci nel nostro Discord.