top of page

Cos'é Thorchain (RUNE) ?



Thorchain è una rete di liquidità decentralizzata che supporta una varietà di asset. Thorchain permette agli utenti di scambiare asset nativi attraverso la blockchain usando una serie di pool di liquidità che sono tutti interconnessi dall'asset di base, RUNE.


I fornitori di liquidità possono mettere in comune i loro fondi per guadagnare un rendimento (reddito passivo). Il rendimento si basa sulle commissioni di trading del pool scelto e sulle emissioni di ricompensa di THORChain.


THORChain (ticker symbol RUNE), è un progetto su cui noi di Cryptohubble siamo stati molto rialzisti dall'inizio del 2021.


Ma che cos'è ThorChain?

Immergiamoci e spieghiamo THORChain nel modo più semplice possibile. Come in altri articoli della hubble school, una definizione dettagliata e una buona analogia sono un ottimo modo per capire i fondamenti di un progetto.


In una semplice frase, THORChain è paragonabile a qualsiasi altro Exchange decentralizzato, per esempio, Uniswap, eccetto che permette lo swapping tra più catene. In sostanza, chiunque può scambiare un asset digitale Layer 1 con un altro in un solo click. Non c'è bisogno di custodi come Binance o Coinbase, e non c'è bisogno di token wrapped come wETH e wBTC.


Gli utenti possono anche guadagnare un rendimento sui loro asset diventando Liquidity Provider. Il rendimento viene pagato sia in RUNE che in altri asset nel pool scelto.


Quale problema sta risolvendo THORChain?

Interoperabilità è la parola chiave che viene in mente quando si parla di THORChain. Significa essenzialmente la capacità di condividere informazioni tra sistemi diversi, ma simili. Sia tra prodotti diversi (si pensi a Apple e Microsoft), o applicazioni in diversi ecosistemi. Nel caso di THORChain, le informazioni condivise sono monete e token attraverso le blockchain.


Per esempio, indipendentemente dalla rete telefonica che la gente usa, è possibile chiamare chiunque sul pianeta, purché abbia un telefono funzionante e un segnale.


Che tu sia con 3, Vodafone, Tim - una telefonata è una telefonata. Le reti mobili hanno reso il processo così fluido che non ci chiediamo mai quale rete stiamo usando noi o i nostri amici (tranne quando ci vantiamo di quanto sia buono il nostro abbonamento).


Ora immaginate se potessimo chiamare solo le persone che sono sulla nostra stessa rete! Che confusione, vero? La tecnologia dei cellulari rimarrebbe così limitata e i tassi di adozione resterebbero bassi, e se emergesse una sola potenza ci sarebbe un grande rischio di formazione di un monopolio. Questo è il problema che stiamo affrontando nella crittografia in questo momento.


Se un amico vuole mandarci Solana ma noi abbiamo solo un portafoglio Ethereum, non può mandarci i SOL e viceversa.


Inviare le crypto attraverso le blockchain differenti è fattibile, ma farlo manualmente è un processo noioso che può essere costoso e richiede tempo. Così THORChain sta cercando di risolvere questo problema di cross-chain con la loro tecnologia nel tentativo di rendere la criptovaluta uno spazio interoperabile, aspetto fondamentale per l'adozione di massa.



AGGIORNAMENTO:



THOR.Synths è ora live su THORChain. Cosa significa questo?


Il trading diventa significativamente più economico. Attualmente, se qualcuno vuole scambiare ETH per THOR, paga una fee Ethereum tx per scambiare da ETH a RUNE, poi un'altra fee Ethereum tx per lo scambio da RUNE a THOR.


Questo è enormemente inefficiente, ed è così per qualsiasi scambio diretto da Layer 1 a Layer 1 su THORChain. Si paga una tassa di tx per l'asset iniziale, e una tassa di tx per l'asset desiderato, più la tassa di THORChain.


THOR Synths significa che chiunque può depositare qualsiasi asset supportato da THORChain, coniare il relativo synth, e scambiare con qualsiasi altro synth al costo di una fee di tx THORChain (pagata in RUNE, di solito si tratta di centesimi).


Quando decidono di voler scambiare di nuovo con l'asset sottostante, possono fare il burn dei loro synth e riscattare qualsiasi asset collegato a quel synth.



Esempio:


Mario trasferisce BTC a THORChain e conia BTC synth.


Mario va su THORSwap e scambia BTC synth con ETH synth.


2 settimane dopo Mario decide di vendere il suo Synth ETH per prendere profitto. Scambia da Synth ETH a Synth UST.


Mario fa il burn dei suoi Synth UST e riscatta Terra UST, che ritira su KuCoin per poi girarlo sul suo conto bancario.



Prima dei synth, Mario avrebbe pagato 3 commissioni di transazione per ogni swap. Usando il primo swap come esempio, una commissione per la rete Bitcoin, pagata in BTC, una per la rete THORChain, pagata in RUNE, e una per la rete Ethereum, pagata in ETH.


Con i synth, tutto è sulla rete THORChain, il che significa che viene pagata una tassa di transazione (in RUNE) per ogni scambio, più una piccola tassa per il conio e la masterizzazione dei synth al punto di deposito e ritiro.


Inoltre, qualsiasi asset può essere usato come garanzia, quindi non c'è bisogno di ritirare l'asset originariamente depositato, qualsiasi altro asset supportato può invece essere riscattato.


In questo modo, il trading su THORChain diventa sostanzialmente più economico e pratico.


I synth sono sostenuti dalla liquidità già esistente nei pool, più la liquidità aggiuntiva quando qualcuno conia un synth. Potete visionare i documenti ufficiali qui.

Disclaimer: non è una consulenza finanziaria né di investimento. Solo tu sei responsabile di qualsiasi decisione relativa al capitale che prendi e solo tu sei responsabile dei risultati.

Iscriviti alla Newsletter

 

Grazie per l'iscrizione!

Ultimi Articoli

bottom of page