Cos'è una DAO? Democrazia 2.0
Decentralized autonomous organization, in sigla DAO

La DAO è una organizzazione la cui attività ed il cui potere esecutivo sono ottenuti e gestiti attraverso regole codificate, come programmi per computer chiamati Smart Contract. Il vantaggio della DAO è il fatto che alla base della sua struttura vi sia la tecnologia blockchain che per definizione è in grado di fornire un libro mastro digitale e sicuro che tenga traccia delle interazioni finanziarie di un gruppo su internet. E' quindi uno strumento forte contro ogni tipo di falsificazione seppur ancora non vi sia una regolamentazione ad hoc. E' quindi un modo rivoluzionario di organizzare e gestire le organizzazioni che non manca di trasparenza, immutabilità, autonomia e sicurezza in quanto, seppur non controllata da enti formali è gestita fa algoritmi computazionali come del resto tutto ciò che riguarda la blockchain. Come funziona una DAO? I DAO dipendono da una serie di meccanismi : Il primo di questi meccanismi è legato al capacità di programmare azioni e di eseguirle secondo determinati parametri. Con questo, il DAO acquisisce la capacità di eseguire azioni in modo autonomo.
Il secondo meccanismo è un protocollo di consenso. La sua funzione è garantire che le decisioni prese all'interno della DAO dipendano dal consenso sei facenti parte dell'organizzazione. Nessun fattore esterno alla rete influenzerà questo meccanismo.
Successivamente, i DAO hanno un terzo meccanismo che dipende dall' emissione di token o altri mezzi di scambio. Lo scopo di questo meccanismo è quello di garantire un mezzo che supporti finanziariamente la DAO.
Infine, c'è un quarto meccanismo il cui scopo è registrare tutto ciò che accade nella DAO. Questo compito spetta a blockchain, dove tutte le informazioni sono archiviate per essere accessibili pubblicamente e garantirne la sicurezza. L'unione di questi quattro elementi è ciò che consente il funzionamento di un DAO in ogni momento. Un esempio di DAO ? Un classico esempio di DAO è un un'associazione di quartiere. In un'associazione di quartiere tradizionale, ogni famiglia paga le tasse annuali, che vengono utilizzate per pagare vari guasti e miglioramenti nella comunità.
Utilizzando un contratto intelligente tutti i vicini potrebbero depositare i fondi sotto forma di stablecoin. Questi fondi non sarebbero nelle mani di una o due persone, ma sarebbero nelle mani di tutti e nessuno allo stesso tempo.
Per ogni nuova spesa (riparazione o miglioramento, ad esempio) verrebbe generata una richiesta, associando successivamente i diversi preventivi che i fornitori inviano.
In questo modo si potrebbero gestire in modo democratico, trasparente e immutabile con regole note a tutti non solo budget di spesa, ma anche voci di miglioramento, festività e persino la gestione e distribuzione dei benefici delle aree di svago delle aree comuni.
Ad esempio, immagina un'auto autonoma, acquistata da 10 persone sparse per il mondo, che funge da taxi, sbloccandosi prima di un pagamento e distribuendo i benefici a ciascun partner, direttamente e senza banche.
Riuscite a immaginare un paese gestito da un DAO?
Come puoi vedere, i casi d'uso possono essere molti.