top of page

Cos'è un "Hard Fork"?



Un hard fork è il risultato della divisione di una criptovaluta in due parti. La moneta originale mantiene le caratteristiche iniziali, allo stesso tempo viene creata una versione secondaria ("nuova"). La traduzione letterale è “biforcazione” e nel contesto della blockchain, il Fork, rappresenta un “cambiamento” consapevole del codice originario (o precedente) della valuta virtuale. Ciò permette di arrivare alla definizione di una nuova versione della blockchain mantenendo una condivisione con il codice della precedente cryptovaluta.

Perché viene effettuato un Fork?


Gli hard fork sono di solito creati quando sorgono problemi nella moneta originale che possono rappresentare un ostacolo significativo sulla scalabilità del progetto. I problemi possono essere legati alla sicurezza, alla scalabilità o alla velocità delle transazioni. Può anche essere fatto per aggiungere nuove caratteristiche che non erano presenti nella versione originale.


Un hard fork è essenzialmente quindi progettato per essere una versione migliore e più efficiente dell'originale. A causa della sua natura irreversibile, gli Hard Fork, non sono implementati senza un consenso reciproco concordato tra i partecipanti della community del token. Per tale motivo è molto probabile che l'annuncio di un fork sia fatto almeno qualche mese prima della data effettiva del fork.


Entra nel nostro canale Discord per restare aggiornato sul mercato cryptovalutario.



Iscriviti alla Newsletter

 

Grazie per l'iscrizione!

Ultimi Articoli

bottom of page