top of page

Cos'è la Blockchain?




Blockchain è il termine usato per descrivere un registro indelebile archiviato online, che registra i dettagli di ogni transazione crypto effettuata a livello globale in tempo reale.

Si pensa che sia il modo più sicuro, efficace ed efficiente esistente al momento per registrare le transazioni.

Il sistema è noto come tecnologia peer-to-peer perché ogni computer connesso alla rete blockchain approva ogni transazione e riceve una copia dei dettagli di tale transazione, rendendo il rischio di frode attualmente quasi trascurabile.

Perché si chiama Blockchain?

Blockchain era il termine usato dall'inventore della prima criptovaluta, Bitcoin.

L'inventore di Bitcoin e della Blockchain è noto come Satoshi Nakamoto ma la vera identità di questo individuo non è mai stata rivelata.

Il sistema della blockchain è figurabile come una catena: ad ogni nuovo pagamento viene assegnato un numero hash – ad esempio 00001#, 00002#, ecc.

È questa catena digitale di transazioni che rende estremamente difficile commettere frodi, poiché se vengono apportate modifiche, la sequenza numerica ne risente.

Il fatto che ogni transazione di pagamento debba anche essere "approvata" da ogni computer connesso alla rete in quel momento protegge anche la catena da interferenze esterne.

Perché i trasferimenti su Blockchain sono diversi dalle normali transazioni bancarie?

Mentre i pagamenti effettuati tramite banche e altri istituti finanziari sono soggetti ai propri requisiti normativi nonché all'interferenza del governo, la Blockchain è un sistema di pagamento completamente autonomo e indipendente che esiste solo digitalmente, ovvero nel cyberspazio.

Ciò consente agli utenti di effettuare pagamenti in modo libero ed economico senza potenziali blocchi da parte del fornitore di servizi di pagamento, come una banca. Gli utenti scelgono quando effettuare un pagamento utilizzando la criptovaluta e quanto pagare e sono in grado di utilizzare diverse criptovalute per pagare beni, servizi e persino proprietà.

Alcune delle criptovalute esistenti sul mercato - e attualmente ce ne sono circa 1.650 - sono più compatibili di altre quando si tratta di effettuare determinati pagamenti.

Bitcoin rimane la criptovaluta più popolare per le transazioni quotidiane degli utenti, sebbene le criptovalute siano ora soggette a rating, proprio come le valute tradizionali, e ci sono molte valute che si stanno rivelando popolari tra gli utenti per scopi diversi, inclusi investimenti e acquisto di beni con, come Ethereum.

La Blockchain è sicura?

Nonostante siano molti gli oppositori della tecnologia blockchain e di Bitcoin, entrambi si sono rivelate un modo facile e sicuro per effettuare pagamenti in modo rapido, economico e non solo.

La tecnologia a catena, in cui ogni pagamento effettuato fa riferimento al pagamento precedente e successivo – e che deve essere approvato anche da tutti i computer della rete in quel momento – si è dimostrato altamente sicuro, e forse il modo più sicuro di effettuare pagamenti online.

Gli utenti partecipanti alla blockchain possono anche rimanere anonimi: la criptovaluta è archiviata in "portafogli" online che sono anonimi, quindi l'identità dell'utente non è nota. Ciò causa preoccupazione in quanto la privacy può non sempre essere un plus di un sistema online. Questa caratteristica infatti ha fatto diventare la blockchain anche un ambiente di sviluppo per pretesti criminosi.

La Blockchain sarà sempre sicura?

In futuro, si teme che i computer quantistici possano essere in grado di hackerare il sistema e forse modificare i pagamenti mentre vengono effettuati e quindi prima che vengano registrati nel registro Blockchain.

In questa conoscenza, è probabile che la tecnologia stessa si svilupperà per prevenire ciò - e si stima che la possibilità che Blockchain venga hackerata da computer quantistici richiederebbe almeno altri dieci anni prima che diventi realtà.

Si pensa anche all'eventualità di un implementazione dell'intelligenza artificiale (AI) legata al monitoraggio della Blockchain sebbene vi siano ancora preoccupazioni sul suo utilizzo. Tuttavia, l'intelligenza artificiale alla fine verrà sviluppata per produrre algoritmi in grado di funzionare con dati crittografati. Ciò dovrebbe consentire alla tecnologia di riconoscere le transazioni finanziarie fraudolente che necessitano di ulteriori indagini.

Tuttavia, il registro digitale creato da Blockchain che registra ogni pagamento effettuato è permanentemente e pubblicamente disponibile per l'ispezione, rendendo più probabile l'individuazione precoce di qualsiasi attività sospetta o modifiche al registro.

La Blockchain è più veloce dei normali sistemi di pagamento?

Uno dei principali punti di forza connessi ai pagamenti in criptovaluta è il fatto che le transazioni possono essere considerate quasi istantanee rispetto ai sistemi bancari tradizionali.


Ci sono svantaggi per Blockchain?

Non tutti si sono esposti favorevoli alle cryptovalute e hanno accettato i benefici della blockchain:


  • In molti citano il fatto che Blockchain non è indistruttibile o che l'anonimato della tecnologia è in realtà uno svantaggio. Ora è possibile tenere traccia dei movimenti di criptovaluta online e alcune aziende sono specializzate in questo per scopi di applicazione della legge, quindi l'anonimato completo in futuro potrebbe non essere possibile. Allo stesso modo in cui i cookie tracciano il coinvolgimento degli utenti online e rivelano modelli di comportamento, interessi e associati, i modelli di pagamento potrebbero rivelare informazioni che potrebbero eventualmente rivelare identità o posizione.

  • Uno dei principali svantaggi di Blockchain è che è inefficiente dal punto di vista energetico, poiché la creazione di ogni nuovo blocco di dati quando viene effettuata una transazione consuma energia. Alcuni sostengono che solo per questo motivo nell'attuale dibattito sul clima la tecnologia potrebbe rivelarsi insostenibile.

  • Un altro svantaggio è che il download dei dati Blockchain accumulati può richiedere tempo e utilizzare la capacità di archiviazione sui dispositivi e, man mano che vengono effettuati più pagamenti, le dimensioni della catena di dati aumentano.


Rispetto ai sistemi bancari attualmente in vigore, Blockchain potrebbe essere ancora agli inizi. La tecnologia è stata svelata solo nel 2008, ma le criptovalute e la Blockchain hanno finora battuto le aspettative senza la necessità di regolamentazioni o intrusioni governative, aprendo la strada a un innovativo sistema di pagamento peer-to-peer decentralizzato che può essere utilizzato da chiunque anche senza specifiche competenze informatiche.

E' importante sottolineare che la blockchain è una tecnologia che si adatta perfettamente al sistema monetario crypto ma, nonostante si parli di "valute digitali" queste si sono rivelate strumenti che vanno ben oltre la concezione di mezzo di scambio. Molte aziende hanno visto nelle crypto un importantissimo mezzo di finanziamento per i loro progetti e le applicazioni sono in continuo sviluppo, basti pensare al comparto NFT's e del Metaverso che nel recente 2021 sta facendo molto parlare di sé.

Iscriviti alla Newsletter

 

Grazie per l'iscrizione!

Ultimi Articoli

bottom of page