Approcci quantitativi al trading di NFT
Sia che siate nuovi nel metaverso degli NFT, sia che siate trader esperti di jpegs, siamo sicuri che questo articolo vi presenterà alcune nuove idee e spunti operativi interessanti, buona lettura...

Mercati illiquidi significa rischio elevato
I mercati NFT sono illiquidi. Ciò significa che se siete proprietari di un NFT potreste non essere in grado di venderlo finché non arriva un acquirente disposto a comprare proprio il vostro NFT. Il rischio di non riuscire a vendere il proprio NFT è elevato e il prezzo minimo a cui è stata effettuata l'ultima vendita potrebbe non avere molto significato. Quando si negoziano gli NFT, il trader ha la possibilità di perdere tutto l'investimento iniziale. Un'analogia di un mercato illiquido può essere compresa con le crypto che sono negoziate negli exchange con orderbook centrali a limite e bassa liquidità. Un acquisto o una vendita sul mercato possono muovere il prezzo in modo considerevole, così come i prezzi del floor possono essere squilibrati se l'offerta e la domanda su una collezione sono sproporzionate. Non tutte le collezioni sono ugualmente rischiose. Come per le altcoin con grande o piccola capitalizzazione di mercato, una maggiore capitalizzazione di mercato significa solitamente maggiore liquidità e minore volatilità. In generale, i progetti che hanno registrato buone performance per un certo periodo di tempo sono quelli che hanno maggiori probabilità di mantenere il loro prezzo. Più tempo è passato in una collezione che ha mantenuto il valore, più è segno che gli investitori la ritengono preziosa nel lungo termine.
La maggior parte delle collezioni NFT fallisce
Per gli indicatori che mostreremo in questo articolo abbiamo analizzato tutti i cali delle collezioni NFT avvenuti nel mese di ottobre sulla blockchain di Ethereum (dove viene scambiato l'80% del volume degli NFT). La quantità di collezioni lanciate ogni giorno era così alta (più di 30 al giorno) che abbiamo dovuto filtrare in qualche modo per scegliere solo quelle più popolari. Il criterio di filtraggio è stato quindi quello di includere nell'analisi solo le collezioni NFT che avevano più di 5k utenti su Discord e più di 5k follower su Twitter. Alla fine abbiamo ottenuto 102 collezioni. Abbiamo seguito questi progetti prima del loro lancio fino a quando hanno raggiunto il mercato secondario, rilevando dati come l'ammontare dell'offerta della collezione che è stata coniata, o il prezzo minimo. I dati relativi al prezzo di base sono stati presi appena dopo 2 giorni dalla data di mint, poiché il nostro interesse era quello di misurare la performance a breve termine, più simile al trading che all'investimento.
In realtà, se analizziamo le collezioni di successo che oggi sono classificate tra le più scambiate e le più costose, scopriamo che per tutte ci sono voluti più di 2 giorni perché il loro prezzo si apprezzasse diverse volte rispetto al prezzo di mint iniziale. Il ciclo di vita di una collezione NFT che si apprezza nel tempo dura di solito diversi mesi, con cicli di hype/mania a breve termine che possono aumentare marginalmente e rapidamente il prezzo. Ma qual è il caso del 90% delle collezioni che non guadagnano trazione e il prezzo scende costantemente nel tempo? Abbiamo scoperto che la maggior parte di queste collezioni perde l'interesse dei trader nel giro di 1-2 giorni e poi il prezzo di base continua a diminuire gradualmente nel tempo.
Il primo segno che una collezione NFT sta per arrivare sul mercato secondario a un prezzo superiore a quello di mint è se la collezione è completamente mintata. Ciò significa che tutta l'offerta sul mercato primario è stata coperta da una domanda maggiore. Poiché la domanda è maggiore dell'offerta, è molto probabile che i prezzi del mercato secondario siano più alti del prezzo di mint e che quindi, se si volesse vendere un pezzo di quella collezione, si otterrebbe un profitto.
Quindi, di queste 102 collezioni, quante sono state coniate completamente? Solo 36, ovvero poco più di un terzo. Nel grafico successivo si possono vedere sull'asse X tutte le collezioni analizzate, mentre sull'asse Y la percentuale dell'offerta coniata. In verde sono evidenziate le 36 collezioni che sono riuscite a essere coniate completamente, mentre in rosso è evidenziata la maggioranza di quelle che non sono riuscite a coniare nemmeno il 25% dell'offerta.

Il problema di queste collezioni che non riescono a vendere la maggior parte della loro offerta è che se dovessimo mintare un pezzo di quella collezione e cercare di venderlo successivamente in un mercato, potremmo probabilmente incorrere in una perdita cercando di vendere a un prezzo inferiore a quello di mint o addirittura non riuscire a venderlo affatto. Quest'ultimo caso è dovuto alla natura degli NFT, mercati altamente illiquidi in cui la domanda deve arrivare organicamente e dall'altra parte c'è bisogno di qualcuno che compri specificamente quel NFT da voi. Il problema si aggrava con la rarità. Se il vostro NFT non è molto raro nel ranking della collezione, c'è un'alta probabilità che un acquirente interessato alla collezione trovi più invitante comprare un pezzo più raro, anche se a un prezzo leggermente più alto.
Le ragioni per cui la maggior parte di queste collezioni è scesa al di sotto della domanda sono molteplici. Una di queste è che abbiamo trovato prove (vedi grafico successivo) che molte di queste collezioni hanno usato bot per falsificare l'attività dei social media e ingannare gli investitori facendo credere che tali collezioni avessero molto interesse prima dell'inizio del mint. Un'altra ragione per cui la domanda non viene soddisfatta è che il prezzo di mint è troppo alto, oppure l'offerta disponibile è troppo alta, o entrambe le cose. Di solito ciò è dovuto al fatto che i nuovi progetti cercano di fissare prezzi di mint e offerta pari a quelli dei progetti che hanno avuto grande successo prima di loro. Questo potrebbe non essere un buon riferimento, poiché la domanda per ogni progetto prima della data di mint è completamente diversa.

Analizzando il "Tetto del Mint" si misura quantitativamente l'offerta di ciascuna collezione nel mercato primario. Per calcolare questa metrica, abbiamo moltiplicato il prezzo del mint per l'offerta. Questa metrica può aiutarci a individuare collezioni popolari e molto attese, oppure collezioni che puntano troppo in alto e potrebbero essere avide di vendere troppo mentre la loro domanda reale rimane bassa. Nel grafico successivo si può notare come la maggior parte delle collezioni punti ad avere meno di 5 milioni di dollari di market cap di mint, una buona stima da considerare per i futuri lanci NFT:

Tornando al profitto, delle collezioni completamente mintate (36) solo 20 si sono rivalutate dopo due giorni. Anche questa è un'altra conseguenza dei mercati illiquidi: anche se una collezione è stata completamente mintata, la domanda per la collezione deve continuare a crescere perché il prezzo non scenda. Poiché molti trader sono alla ricerca di un apprezzamento a breve termine quando gli nft arrivano sul mercato secondario, il prezzo di base può facilmente diminuire se la domanda è assente (una corsa continua a cercare di fissare il prezzo più basso tra i trader che cercano un'uscita mentre la domanda non arriva). Nel grafico sottostante si possono vedere i rendimenti delle collezioni NFT analizzate. Ci sono due barre per ogni raccolta perché abbiamo incluso le commissioni in due scenari, uno con i prezzi del gas basse e un altro con le gas fee molto alte. Abbiamo preso i prezzi minimi e massimi del gas che abbiamo visto nell'arco di un mese. Poche raccolte hanno registrato una performance massiccia, mentre la maggior parte ha fallito.

Le commissioni sono fondamentali da tenere sotto controllo quando si fa trading, e ancora di più nel mondo NFT. Ce ne sono di due tipi: le commissioni per blockchain e le commissioni per marketplace. Le commissioni per blockchain giocano un ruolo importante in Ethereum, ma non così tanto in altre blockchain per un acquirente. Le commissioni dei marketplace variano notevolmente da mercato a mercato. In questo esempio abbiamo preso le commissioni di OpenSea, ovvero le commissioni di vendita (2,5%), le commissioni di royalties (variabili) e le commissioni di inizializzazione (pagate una tantum per ogni raccolta). Nella nostra analisi abbiamo incluso entrambi. Per OpenSea, chi avvia la transazione è colui che paga la gas fee. Questo ha un'implicazione diretta sul profitto, quindi scegliete con saggezza se decidete di vendere tramite quotazione diretta o tramite asta.
Indicatori per misurare la domanda e il momentum
Analizziamo alcuni indicatori che possono essere utilizzati quando si analizza una collezione sul mercato secondario. Uno degli indicatori più diffusi per confrontare le diverse collezioni è l'esame del volume degli scambi nel tempo. L'utilizzo di questo indicatore come segnale di domanda potrebbe dare risultati fuorvianti. Nel prossimo esempio possiamo vedere il volume scambiato nel tempo della collezione Bored Apes. Come si può notare, anche se il volume degli scambi è diminuito drasticamente a un certo punto, il prezzo minimo della collezione si è mantenuto relativamente stabile nel tempo. Ciò è logico se si considera che quando una collezione aumenta di prezzo diventa meno accessibile e quindi ci si aspetta che vengano scambiati meno volumi, ma ciò non significa che gli investitori abbiano perso interesse per la collezione e il prezzo floor può certamente essere mantenuto.

Intuitivamente esiste un indicatore migliore per misurare la domanda di una collezione e, sebbene sia abbastanza ovvio, nella nostra esperienza non abbiamo trovato molti che lo guardassero. Si tratta del numero totale di offerte per una collezione. Questo dato è misurabile solo nei marketplace che consentono l'acquisto di offerte, come OpenSea. Come si può vedere nel grafico successivo, tratto dalla collezione di Crypto Punks, un improvviso aumento del numero di offerte è servito come indicatore principale dell'apprezzamento del prezzo del floor. Ciò ha senso se si considera che quando un acquirente è disposto a spendere la cifra che costa un Crypto Punk, cercherà prima di inviare alcune offerte su determinati pezzi e, se non vengono accettate, acquisterà al prezzo di mercato. Questa è un'analogia di come funzionano gli orderbook, con ordini limite e di mercato. Alcuni bot simulano offerte davvero sottovalutate per cercare di ingannare i venditori, ma riteniamo che questa attività sia relativamente minima.

Misurare il pump di una collezione può essere molto complicato. Molte collezioni possono avere un volume di scambi basso e i prezzi a floor possono diminuire, ma i pezzi rari possono avere un valore elevato ed essere scambiati attivamente. In questo caso abbiamo deciso di analizzare il numero di transazioni avvenute con la collezione Loot nel corso del tempo e di classificarle in base alle dimensioni. In colore chiaro sono indicate le transazioni più economiche, avvenute per lo più all'inizio del progetto, mentre in colore più scuro sono indicate le transazioni più costose (alcune delle quali superiori a 50 ETH). Si può notare come nel tempo siano venute a mancare le transazioni di importo elevato, segno che la raccolta ha perso interesse. In caso contrario, riteniamo che il numero di transazioni costose che si sarebbero verificate nel tempo sarebbe in qualche modo rimasto.

Visione a lungo termine e shock dell'offerta
Sapendo che l'apprezzamento di NFT è un gioco a lungo termine, riteniamo molto utile seguire delle metriche che possano indicare la prospettiva a lungo termine degli holders della collezione NFT. Il nostro indicatore preferito è semplicemente il prodotto del calcolo della percentuale della collezione che è quotata sui mercati. Una percentuale inferiore al 20%, secondo la nostra esperienza, è un segno positivo del fatto che gli speculatori sono per lo più fuori dal gioco e che la maggior parte dei detentori sta cercando di conservare il proprio pezzo a lungo termine. Questo indicatore può essere difficile da ottenere storicamente per molte collezioni, ma può essere calcolato istantaneamente in qualsiasi marketplace semplicemente osservando il numero di pezzi quotati. Super accessibile.

Come giocare con le classifiche di rarità
La maggior parte delle collezioni di NFT più popolari contiene attributi che permettono di classificare ogni NFT dal più raro al meno raro. Diversi siti web includono queste classifiche di rarità, e i pezzi rari in cima alla classifica sono sempre più costosi. La metodologia per calcolare questa classifica di rarità varia notevolmente da un mercato all'altro, perché la valutazione della rarità è sempre qualcosa di soggettivo che può essere in qualche modo concordato e modellato matematicamente attraverso un metodo di normalizzazione o di ponderazione. Anche il sito web più popolare per monitorare la classifica di rarità tra le collezioni di immagini del profilo di Ethereum, Rarity.tools, ha elencato 4 diverse metodologie:

Nel loro caso il "Rarity Score" è quello predefinito, che si prevede sia il più corretto nella maggior parte delle collezioni. In una collezione di solito l'accordo per la classifica di rarità tende ad essere la metodologia che sta seguendo il sito web che viene utilizzato. Nella nostra analisi abbiamo riscontrato che la maggior parte delle collezioni segue una distribuzione della rarità in cui il prezzo aumenta esponenzialmente non appena ci si avvicina al 5-10% di pezzi più rari, come si può vedere nel grafico successivo, che mostra i prezzi di vendita attuali di tutti i pezzi della collezione che sono elencati sul mercato. Mentre potrebbe non esserci molta differenza di prezzo tra un pezzo con rarità inferiore al 90% e uno con rarità inferiore al 50%, i pezzi più rari possono variare di diversi ordini di grandezza. Questo può anche aiutare a individuare i pezzi il cui prezzo è più basso rispetto alla distribuzione della curva dei prezzi che la collezione sta seguendo.

Idee simili all'analisi fondamentale
Stimare il valore futuro atteso delle collezioni NFT prima che vengano coniate può essere un compito arduo. Abbiamo trovato gruppi online di persone e influencer che hanno sviluppato un quadro di riferimento per attribuire punteggi diversi a determinate caratteristiche che possono contribuire al successo di una collezione NFT. Questo è solo un esempio, ed è un esercizio per il lettore per riflettere su come valutare i diversi attributi. Ritenete che l'utilità dell' NFT sia più importante degli investitori che ci sono dietro? Quanto è importante? L'anonimato del team che sta dietro al progetto può influenzare alcuni investitori? Quanto contano gli advisor? Come si può misurare e confrontare l'attrattiva di diverse collezioni di NFT?

Il futuro degli NFT
L'opinione pubblica sugli NFT è ancora convinta che si tratti di una tendenza stupida, prossima a scomparire. Ma la realtà è che l'interesse per gli NFT continua a crescere: la quantità di ricerche contenenti il termine NFT non è certamente ai massimi storici, secondo Google Search Trends. Tuttavia, i volumi si sono ripresi rispetto all'attività vista quest'estate. Come è già successo diverse volte, la mania per gli NFT si manifesta a ondate, e finora ogni nuova ondata è stata di un ordine di grandezza superiore alla precedente. Non ci si può aspettare che questo continui ad accadere per sempre, ma c'è una maggiore possibilità che l'interesse per gli NFT aumenti o almeno si mantenga quando gran parte della domanda al dettaglio potrà essere soddisfatta (le registrazioni nella whitelist del marketplace Coinbase hanno superato i 3M). Attualmente molti di questi utenti non hanno mai utilizzato la DeFi prima d'ora e dovranno superare gli ostacoli dell'apprendimento dell'uso della custodia e del wallet, o del pagamento delle commissioni della blockchain. Pensiamo che molti utenti che finora hanno trovato scoraggiante o noioso investire in criptovalute con un ambiente di grafici, candele e terminali, potrebbero trovare la strada spianata da questi "Jpegs". Dopo tutto, la maggior parte dei beni scambiati nel "mondo reale" non sono fungibili e una parte sempre più crescente della nostra vita quotidiana si trova online.
Le analisi e le idee qui riportate sono a scopo educativo, nulla di tutto ciò può essere considerato una consulenza finanziaria e ci aspettiamo che i nostri lettori facciano le proprie ricerche quando decidono di acquistare qualsiasi asset.
Datas powered by IntoTheBlock