AI: la realtà del futuro
Questi sono indubbiamente tempi di cambiamenti. Anche se per molti versi sembra di tornare indietro, la tecnologia sta facendo passi da gigante che non passano inosservati, soprattutto nel campo dell'intelligenza artificiale. Ma cos'è veramente l'intelligenza artificiale? Quali sono le sue caratteristiche principali e quali sono i settori e i progetti in cui non bisogna dormire?

Che cos'è l'intelligenza artificiale?
L'intelligenza artificiale è un insieme di tecnologie diverse che interagiscono per consentire alle macchine di percepire, comprendere, agire e apprendere con livelli di intelligenza simili a quelli umani. Per questo motivo sembra che le definizioni di intelligenza artificiale siano tutte diverse: l'intelligenza artificiale, infatti, non è una cosa sola.
Tecnologie come l'elaborazione del linguaggio naturale rientrano tutte nell'ambito dell'AI. Ognuna di esse si sta evolvendo lungo il proprio percorso e, se applicata in combinazione con dati, analisi e automazione, può aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi, che si tratti di migliorare il servizio clienti o di ottimizzare la catena di approvvigionamento.
Tipi di intelligenza artificiale
Per differenziare il grado di capacità delle applicazioni di intelligenza artificiale di svolgere attività, esse vengono generalmente suddivise in tre tipi. Questi tipi sono distinti l'uno dall'altro e mostrano la naturale progressione dei sistemi di AI oggi.
Contrariamente a quanto si crede, l'AI non è destinata a sostituire l'umanità, in quanto non è altro che una tecnologia utilizzata dall'uomo. Al momento è solo un programma che può essere addestrato a svolgere compiti. Con l'avanzare del futuro, è importante creare un quadro giuridico, etico e morale per governare l'AI.
Le conseguenze dell'avanzamento dell'IA devono essere considerate quando si esaminano i tipi di intelligenza artificiale proposti per il futuro. Passando da un'intelligenza generalmente inferiore a una superiore, potrebbero emergere caratteristiche più simili a quelle umane, come emozioni e processi di pensiero. Ciò rende la regolamentazione dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie correlate un'impresa difficile per una società sviluppata.
È fondamentale avere una mentalità lungimirante, poiché il futuro dell'intelligenza artificiale è tracciato principalmente dai tipi di IA descritti oggi. Approfondiamo quali sono questi tipi.
NARROW AI
Esiste una distinzione tra IA "stretta" e IA "generale". La maggior parte delle applicazioni di IA che sperimentiamo nella vita quotidiana rientra nel concetto di IA ristretta, che esegue un singolo compito o una serie di compiti strettamente correlati. Alcuni esempi:
Applicazioni meteo
Assistenti digitali
Software che analizzano i dati per ottimizzare una determinata funzione aziendale.
Questi sistemi sono potenti, ma la loro portata è limitata; infatti, tendono a concentrarsi sulla creazione di efficienza. Tuttavia, con la giusta applicazione, l'IA stretta ha un immenso potenziale di trasformazione e continua a influenzare su scala globale il nostro modo di lavorare e di vivere.
GENERAL AI (o "forte")
L'AI generale è più simile a quella che vediamo nei film di fantascienza, dove le macchine senzienti emulano l'intelligenza umana, pensando in modo strategico, astratto e creativo, con la capacità di gestire una serie di compiti complessi. Sebbene le macchine siano in grado di svolgere alcuni compiti meglio degli esseri umani (ad esempio, l'elaborazione dei dati), questa visione pienamente realizzata dell'AI generale nella realtà non esiste ancora. Per questo la collaborazione uomo-macchina è fondamentale: nel mondo di oggi, l'intelligenza artificiale rimane un'estensione delle capacità umane, non un sostituto.
Superintelligenza artificiale (ASI)
La superintelligenza artificiale (ASI) è l'ipotetica IA che non si limita a imitare o comprendere l'intelligenza e il comportamento umani; l'ASI è il punto in cui le macchine diventano autocoscienti e superano le capacità dell'intelligenza e dell'abilità umana.
La superintelligenza è stata a lungo la musa della fantascienza distopica in cui i robot invadono, rovesciano e/o schiavizzano l'umanità. Il concetto di superintelligenza artificiale vede l'IA evolversi fino a diventare così simile alle emozioni e alle esperienze umane, da non limitarsi a comprenderle, ma evocare emozioni, bisogni, credenze e desideri propri.
Oltre a replicare l'intelligenza sfaccettata degli esseri umani, l'ASI sarebbe teoricamente molto più brava in tutto ciò che facciamo: matematica, scienza, sport, arte, medicina, hobby, relazioni emotive, tutto. L'ASI avrebbe una memoria maggiore e una capacità più rapida di elaborare e analizzare dati e stimoli. Di conseguenza, le capacità decisionali e di risoluzione dei problemi degli esseri superintelligenti sarebbero di gran lunga superiori a quelle degli esseri umani.
Perché l'intelligenza artificiale è importante?
L'intelligenza artificiale è da tempo oggetto di previsioni, sia nella cultura generale che in quella scientifica, con il potenziale di trasformare sia le aziende che il rapporto tra persone e tecnologia. Ma perché l'uso dell'IA sta raggiungendo ora una massa critica?
Grazie alla proliferazione dei dati e alla maturità di altre innovazioni nel campo dell'informatica basata sul cloud e della potenza di calcolo, l'adozione dell'IA sta crescendo più rapidamente che mai. Le aziende hanno accesso a una quantità di dati senza precedenti, compresi i dark data, di cui prima ignoravano l'esistenza. Questi dati rappresentano una risorsa e un'opportunità per la crescita dell'IA.
Un'importante fonte di valore aziendale, se ben utilizzata
L'IA è da tempo considerata una potenziale fonte di innovazione aziendale. Oggi, grazie ai fattori abilitanti, le organizzazioni stanno iniziando a capire come l'IA possa moltiplicare il valore per l'azienda. L'automazione riduce i costi e porta nuovi livelli di coerenza, velocità e scalabilità ai processi aziendali; infatti, alcuni clienti di Accenture riportano risparmi di tempo del 70%. Ancora più interessante, tuttavia, è la capacità dell'IA di favorire la crescita. Le aziende che utilizzano l'IA in modo scalare registrano un ritorno sull'investimento in questa tecnologia tre volte superiore rispetto a quelle ancora ferme alla fase pilota. Non sorprende che l'84% dei top manager ritenga di dover sfruttare l'IA per raggiungere i propri obiettivi di crescita.
Agilità e vantaggio competitivo
L'intelligenza artificiale non riguarda solo l'efficienza e la semplificazione delle attività ripetitive. Grazie all'apprendimento automatico e all'apprendimento profondo, le applicazioni di IA sono in grado di apprendere dai dati e dai risultati quasi in tempo reale, analizzando nuove informazioni provenienti da molte fonti e adattandosi di conseguenza, con un livello di precisione di grande valore per le aziende (le raccomandazioni sui prodotti sono un ottimo esempio). Questa capacità di auto-apprendimento e auto-ottimizzazione fa sì che l'IA amplifichi continuamente i benefici aziendali che genera.
In questo modo, l'IA aiuta le aziende ad adattarsi rapidamente, con un flusso regolare di informazioni che favoriscono l'innovazione e il vantaggio competitivo in un mondo di continue interruzioni. Se applicata su scala, l'IA può diventare un fattore chiave per le priorità strategiche di un'azienda e persino il perno attorno al quale ruota la sopravvivenza stessa dell'azienda: infatti, tre top executive su quattro ritengono che se non scaleranno l'IA nei prossimi cinque anni, metteranno a rischio la loro attività. È chiaro che la posta in gioco è alta.
Nel prossimo articolo elencheremo le categorie in cui l'IA viene applicata, analizzando quali sono le aziende leader nel settore dell'IA, le start-up più interessanti e innovative, cripto e nft incluse.